Ottocento

Noero, contemporaneo misto barocco in piazza Carignano

L’arte all’interno, l’arte all’esterno. In una formula ecco l’immediata suggestione della Galleria Franco Noero e della sua sede aulica nel centro di Torino, al primo piano nobile di piazza Carignano, proprio sopra il Ristorante del Cambio. Uno splendido appartamento accanto al Teatro, scelto come sede centrale dal titolare, Franco Noaro, quarantott’anni, cuneese, appassionato di arte e di Torino.

Ogni finestra rivolta verso palazzo Carignano è una cornice che inquadra la facciata sinuosa dell’edificio nel quale nacque Vittorio Emanuele II, che oggi celebriamo come prima Casa dell’Italia unita e dei suoi rappresentanti. All’interno, pavimenti in legno a quadrotte di colori e essenze diverse, semplici ed eleganti camini in marmo, volte affrescate e soffitti a cassettoni in legno. E ancora specchiere barocche che ampliano la luce ed esaltano gli spazi, porte originali e sovraporte dipinti. proprio Per il luogo in cui si trova la Galleria, non ha pari l’effetto di contrasto tra l’arte contemporanea esposta e la storia dell’appartamento.