Torino un po’
€21.00
Valdo Fusi
184 pagine, Riccadonna Editori
I grandi nomi della storia torinese? Non solo Cavour e Pietro Micca. I monumenti da visitare? Non solo il Museo Egizio, Palazzo Reale, la Mole Antonelliana. Questo volume di Valdo Fusi accende i riflettori su altri luoghi e protagonisti – volti noti e meno noti – cercandoli nei monumenti e nelle piazze, interrogando le lapidi, offrendo criteri insoliti per visitare Torino alla ricerca dei segni lasciati da artisti e pensatori, imprenditori, politici, preti, santi sociali. L’ennesima guida turistica? No: mancano le mappe, le statistiche, i numeri di telefono. Gli appunti di Valdo Fusi sono un invito a scendere in strada e indagare per proprio conto, cercare indizi fra i palazzi e le chiese, godere di ogni dettaglio della città.
Dalla presentazione di Italo Calvino: «Un uomo parla della sua città. Parla con la sua città. È un commento fatto camminando passo a passo, fermandosi, tirandoti per un braccio di qua e di là, puntuale, divagante, concitato, arioso. Ma anche un discorso d’amore, un fitto dialogo d’amore con la città, incalzata da domande, da ricordi, da slanci ammirativi che sono come abbracci, da osservazioni illuminanti come solo quelle d’un occhio innamorato. E la città risponde…».
Esaurito