Torino Storia n. 32 – novembre 2018

3.006.50

Galleria Sabauda, riemerge da un dipinto di Van Dyck la storia vera di un agente segreto di quattrocento anni fa: 2X, la spia dei Savoia. Porta Palazzo, spuntano indizi sulla scomparsa chiesa medievale di San Michele. Settembre 1864, la terribile strage di piazza San Carlo. Gli anni d’oro del motovelodromo. La delusione degli scaloni proibiti al pubblico nella Cappella della Sindone. Storia e immagini della fontana sparita in via Santa Teresa. La vita dura di Torino dopo la fine della Prima Guerra Mondiale. Vecchie immagini della città nelle pellicole comiche di inizio Novecento. E ancora: il Museo del fantastico. La conquista torinese dei Settemila in Afghanistan. La Mappa del Barocco. L’esilio dei mobili Piffetti al Quirinale. L’invenzione (sempre torinese) dei cappellani militari…

Scegli tra il prodotto cartaceo più digitale o solo digitale

COD: N/A Categoria:

Informazioni aggiuntive

Tipo

Cartaceo e digitale, Solo digitale

Indice

LA STRAGE DI PIAZZA SAN CARLO Decine le vittime del 1864, protestavano contro il trasferimento della Capitale a Firenze (G. Cavallo)

A GENTE 2X (AL SERVIZIO DI SUA MAESTÀ) Fra i quadri di Van Dyck alla Sabauda spiacca un ritratto dell’abate Scaglia, di professione spia (M. Lupo)

PACE PER MODO DI DIRE
Cent’anni fa la fine della Guerra, poi la disoccupazione, la spagnola e il fascismo (P.L. Bassignana)

L’INVENZIONE DEI CAPPELLANO MILITARI Non tutti sanno che sono una creazione torinese del Primo Conflitto Mondiale (P.G. Accornero)

SALVATE IL MOTOVELODROMO Lo stadio di corso Casale è il più antico del Piemonte, ma sta cadendo in rovina (A. Cunazza)

LA MONTAGNA DELLE FATEla MontaGna delle Fate La storica impresa di un gruppo di alpinisti torinesi in Afghanistan negli anni Sessanta (R. Varvelli)

UNA CHIESA SCOMPARSA A PORTA PALAZZO La medievale San Michele venne fatta demolire da Juvarra, forse esistono ancora le fondamenta (F. Diciotti)

L’UNICA MAPPA DEL BAROCCO Come avvenne la grande ricognizione degli edifici settecenteschi nel 1968 (P.G. Bardelli, D. Coppo)

SINDONE, L’HANDICAP DELLA SCALE CHIUSE Storia degli scaloni che salgono dal Duomo alla Cappella di Guarini: cosa aspettiamo a riaprirli? (G. Gritella)

I «NOSTRI» PIFFETTI AL QUIRINALE Anche il Palazzo romano di Mattarella è una Reggia sabauda, zeppa di mobili torinesi (M. Ferraro, L. Piovano)

LA CITTÀ DELLE COMICHE Nelle pellicole umoristiche di inizio Novecento riconosciamo vecchie strade e monumenti (R. Turturro, E. Varda)

TORINO FANTASTICA Invito al Museo della storia non autorizzata, delle vicende inspiegabili e della fantascienza (M. Centini)