Torino Storia n. 40 – giugno 2019

3.006.50

Emanuele Luserna di Rorà, storia del Sindaco che salvò Torino dalla disperazione dopo il trasferimento della Capitale a Firenze nel 1864. La bellezza di piazza San Giovanni, davanti al Duomo, quando… sembrava una vera piazza. Teatro Regio: gli anni d’oro di un gigante che scricchiola. Cosa resta dei Longobardi: indagine nel centro storico sui luoghi del duca (assassinato) Garipaldo. La vera storia di Cristoforo Colombo: era piemontese, mai stato ligure! Gli anni bui del fascismo: Pavese, Bobbio, Mila e Einaudi nella terribile retata del 1935. Foto inedite del funerale del Grande Torino. Storia e immagini del galoppatoio militare abbandonato nel parco di Sassi. Ancora: Bruno Caccia, i luoghi torinesi del giudice martire; il record dei Savoia Santi; le immagini della piscina scomparsa sul tetto del grattacielo Stipel; il giallo mai risolto di Martine Beauregard; i libri torinesi di Leonardo…

Scegli tra il prodotto cartaceo più digitale o solo digitale

COD: N/A Categoria:

Informazioni aggiuntive

Tipo

Cartaceo e digitale, Solo digitale

Indice

IL SINDACO CHE SALVÒ TORINO
Nel 1864 avevamo perso la Capitale d’Italia, Luserna di Rorà inventò l’industria (V. Marchis)

GLORIA (E DECLINO) DEL REGIO
Gli anni d’oro di uno dei Teatri più amati
da Arturo Toscanini e Luciano Pavarotti (O. Perera)

COM’ERA BELLA PIAZZA SAN GIOVANNI
La piazza del Duomo quando sembrava… una piazza! (M. Battaglio)

QUEL CHE RESTA DEI LONGOMBARDI
Ricognizione nel centro storico, i luoghi scomparsi del duca Garipaldo assassinato (F. Diciotti)

IL RECORD DEI SAVOIA SANTI
L’aureola prima della corona, la vicenda esemplare di nove principi e principesse (L. Boschetto)

RASTRELLAMENTO ALLA CROCETTA
Via Lamarmora, via Sacchi, corso Galileo Ferraris: fu retata fascista contro gli intellettuali (I. Cimatti)

IL TORINESE DEL SECOLO
Due guerre mondiali nell’eccezionale testimonianza del centenario Bruno Segre (S. Garzaro)

MAPPA DI CACCIA
Tutti il luoghi e gli spostamenti del magistrato ucciso dalla ’ndrangheta nel 1983 (A. Ciattaglia, G. Legato)

CRISTOFORO COLOMBO? ERA PIEMONTESE
Mai stato ligure, Torino lo ricorda con un bassorilievo portafortuna in piazza Castello (G. Cavallo)

LE ROVINE DEL GALOPPATOIO
Ultime immagini del maneggio militare di Sassi prima che venga demolito (P. Patrito)

L’ANTI BOGIANEN
L’amore mai tramontato fra Mario Soldati e la sua città d’origine (P. F. Quaglieni)

ESCLUSIVA SUL GRANDE TORINO
Mai viste prima d’ora, pubblichiamo 6 nuove foto dei funerali dopo la tragedia di Superga