Torino Storia n. 41 – luglio 2019

3.006.50

I sotterranei (chiusi al pubblico) di Palazzo Madama: l’area archeologica, le camere della tortura, le cantine juvarriane. Metro per metro, tutto sul serpentone dei portici che attraversano il centro di Torino. Mulini di Dora, le primissime fabbriche della città: 32 ruote scomparse a Porta Palazzo. Mandria, il nido del Re e della Bela Rosin. L’insospettabile (ex) palazzo delle terme in corso Matteotti. Torino capitale del tennis… dall’Ottocento. Giammarinaro, l’uomo che sostituì gli «invincibili» dopo la tragedia di Superga. Gigliola Scorta, storia della torinese volante. Le strade a «compasso» della Crocetta. Rosa Vercesi, delitto d’agosto. E ancora: l’invenzione delle vacanze Fiat; le mille costruzioni di Riccardo Gualino sotto la Mole; la culla della scherma a Villa Glicini; la chiesa del cardinale Fossati; come nacquero i Punti Verdi; il primato del canale Cimena…

Scegli tra il prodotto cartaceo più digitale o solo digitale

COD: N/A Categoria:

Informazioni aggiuntive

Tipo

Cartaceo e digitale, Solo digitale

Indice

LA CONQUISTA DELLE VACANZE
L’invenzione delle ferie d’agosto, gli anni epici della fuga di massa dalle fabbriche (P.L. Bassignana)

DIECI CHILOMETRI DI PORTICI
Storia del serpentone che taglia la città da piazza Vittorio, a Porta Nuova e Porta Susa (D. Coppo)

ROSA VERCESI, DELITTO D’AGOSTO
Due amiche in corso Matteotti, una uccise l’altra, fu il grande giallo dell’estate 1930 (M. Centini)

NELLE VISCERE DI PALAZZO MADAMA
L’area archeologica sotto il pavimento di vetro, le stanze della tortura, i cunicoli di Juvarra (A. Riccadonna)

L’UOMO CHE SOSTITUì GLI INVINCIBILI Giocava nelle giovanili del Toro, scese in campo
la domenica dopo la tragedia di Superga (S. Garzaro)

LA SIGNORA DELL’ARIA
Gigliola Scorta, aviatrice del Novecento, con buona pace dei vecchi maschilisti (S. Solavaggione)

GUALINO, MAI VISSUTO A VILLA GUALINO
È stato il costruttore di mezza città, padre di interi quartieri del secondo dopoguerra (S. Schiavi)

IL COMPASSO DELLA CROCETTA
Simbolo massonico? No, le strade divergenti davanti al Politecnico si ispirano al tridente barocco (G. Lupo)

LA SCOMPARSA DEI MULINI DORA
Trentadue ruote in movimento continuo furono il colossale motore delle prime industrie torinesi (G. Bracco)

DIRE MANDRIA (ANCHE SENZA SAVOIA)
La tenuta di caccia negli anni romantici dei Marchesi del Vascello, subentrati alla Famiglia Reale (A. Bizzari)

TORINO CAPITALE DEL TENNIS
Le immagini della Coppa Davis alla Crocetta nel 1931, il primo Torneo internazionale nel 1898 (L. Indemini)