Informazioni aggiuntive
Tipo | Cartaceo e digitale, Solo digitale |
---|
€3.00 – €6.50
In copertina la suggestiva immagine del campanile più alto della città: progettato da Faà di Bruno “sfidando” le leggi delle fisica, scandiva il tempo agli operai e ai padroni delle fabbriche.
All’interno della rivista: scoperti nuovi affreschi medievali all’abbadia di Stura; il dimenticato elenco dei «grandi della patria» in piazza Bodoni, sul palazzo dei medaglioni; le spettacolari immagini della biglietteria liberty scomparsa della stazione di Porta nuova; tutte le luminarie torinesi prima delle «luci d’artista» (che già Juvarra aveva inventato); l’incredibile storia della valanga di corrispondenza, ottocentomila lettere natalizie di auguri o di richiesta di doni a Gesù Bambino, che investiva le Poste di via Nizza nel dopoguerra. E ancora: piazza Carlina, doveva fare concorrenza a piazza San Carlo con un ottagono di portici; Lancia, cinquant’anni fa l’inzio del tramonto con la cessione a Fiat; Longobardi, la necropoli di Collegno racconta com’era la società dei nostri avi; cosa raccontano i resti di una ferrovia sopraelevata a Trofarello?; quelli che… pestano il toro: la faccenda serissima delle vecchie superstizioni subalpine; il quiz del mese, alla scoperta del particolare nascosto per le vie della città…
Tipo | Cartaceo e digitale, Solo digitale |
---|
LE SENTINELLE DI PALAZZO
Storia delle guardie di piazza Castello, andate in pensione con la fine della Monarchia (F. Bo)
QUANDO È NATA TORINO
Dibattito sull’anno di fondazione, debutta un Comitato per le celebrazioni dell’anniversario (P. Patrito)
IL GRIDO DI DOLORE
Vittorio Emanuele II e il suo famosissimo discorso a Palazzo Madama (G. Cavallo)
L’INVENZIONE DELLE FOGNE
Sorpresa sotto i tombini di via Garibaldi, l’acqua scorre ancora verso piazza Castello (G. Bracco)
BRUCIA LA NAZIONALE
Anniversario del rogo che devastò la Biblioteca di via Po il 25 gennaio 1904 (G. Cavallo)
PELLICOLE MUTE
Migliaia di film senza voce all’alba del Novecento, Torino culla del cinema mondiale (M. Centini)
L’ALTRO MUSEO MOLLINO
Conservati all’Aero Club Torino alcuni pezzi originali del grande architetto (S. Solavaggione)
IL GIALLO DEL SUDARIO
Personaggio misterioso negli affreschi della chiesa, a Bra la soluzione dell’enigma torinese (P. G. Isella)
PIAZZA DIMEZZATA
Quella del Municipio in epoca romana era grande più del doppio (M. Battaglio)
GLI OROLOGI DI SANTA ZITA
Campanile «democratico» nel quartiere San Donato, scandiva il tempo delle fabbriche (D. Sasso)
SPIGOLO PREUSS
Corso Re Umberto 1913, vertiginosa impresa alpinistica, la scalata a mani nude di un intero palazzo (F. Bo)
I LUOGHI DI BUSCAGLIONE
La casa dove nacque, la chiesa del suo funerale, il teatro in via Po che lo lanciò sulla scena (M. Ternavasio)