Torino Storia n. 47 – marzo 2020

3.006.50

In copertina la storia del templare a Torino, il misterioso scheletro senza nome e il cucchiaio con la croce dei cavalieri riapparsi al Monte dei Cappuccini

All’interno della rivista:

I templari a Moncalieri: storie di cavalieri, fantasmi e antichi ponti al Castello della Rotta. Arriva il colera, Torino in quarantena; la città alle prese col virus nel 1835. La storia del ponte scomparso di Palazzo Madama. Il declino che avanza a Torino Esposizioni: il racconto per testo e immagini della triste parabola del gioiello architettonico. Bagni municipali: vasche, docce e pubblici lavatoi quando le case di Torino erano senza acqua. Il compleanno di Vittorio Emanuele II: 200 anni fa la nascita del primo Re d’Italia. L’altra corte di Torino: Palazzo Paesana, che sfidò i Savoia, nella piazza dell’Obelisco.

E molte altre storie.

Scegli tra il prodotto cartaceo più digitale o solo digitale

COD: N/A Categoria:

Informazioni aggiuntive

Tipo

Cartaceo e digitale, Solo digitale

Indice

IL PONTE DI PALAZZO MADAMA
Demolito cent’anni fa, superava il fossato del Castello Acaja (F. Bo)
ARRIVA IL COLERA! TORINO IN QUARANTENA
L’incubo del virus proveniente dall’Asia nell’epidemia del 1835 (L. Manzo)
LA TOMBA DEL TEMPLARE
Uno scheletro al Monte dei Cappuccini e un cucchiaio con la Croce dei Cavalieri (L. Isella)
NON SVEGLIATE IL CASTELLO DELLA ROTTA
Storie di fantasmi nello spettacolare maniero alle porte di Moncalieri (P. Patrito)
MONUMENTALE DIMENTICANZA
Torino maschilista, neppure una statua ricorda figure storiche femminili (C. Sandrucci)
IL DECLINO DI TORINO ESPOSIZIONI
Le immagini del degrado che avanza, la triste parabola del gioiello architettonico (L. Indemini)
BAGNI MUNICIPALI
Vasche, docce e pubblici lavatoi quando le case di Torino erano senza acqua (L. Indemini)
BUON COMPLEANNO VITTORIO!
Duecento anni fa la nascita del primo Re d’Italia (G. Mola di Nomaglio)
L’ALTRA CORTE IN PIAZZA SAVOIA
Palazzo Paesana, che sfidò Casa Savoia, nella piazza dell’obelisco (M. Battaglio)
LA CHIESA CHE NON C’È
Piazza Castello, grande errore storico nella lapide all’ingresso di San Lorenzo (F. Diciotti)
L’INVENZIONE DELLE SCUOLE SAN CARLO
Far studiare gli artigiani, puntare sull’eccellenza per conquistare il mondo (P. Spagnolo)
NOSTALGIA DEI CINEMA DI PERIFERIA
La mitica sala «Mirafiori», circondata dai prati, aveva mille posti a sedere (A. Scotton)