Torino Storia n. 61 – luglio 2021

3.006.50

In copertina Quelli che inventarono il turismo, il racconto delle prime guide illustrate di Torino, pubblicate nel Settecento.

All’interno della rivista:

Sorpresa sul tetto del Lingotto: la famosa pista per il collaudo delle auto sarà trasformata in un parco verde.
La prima guida turistica: fu stampata nel 1753 per attirare i forestieri alla scoperta di Torino. La madre di tutte le battaglie: storia di agosto, come e perché la vittoria di San Quintino lanciò Torino capitale. La fabbrica terremoto: il rombo dei «Grandi motori» faceva tremare le case del quartiere Aurora. Sotto piazza Arbarello: ritrovamenti archeologici durante i lavori della centrale elettrica. Il muro della discordia: perché i torinesi volevano demolire la facciata della Biblioteca Nazionale. Pinardi vescovo antifascista: il parroco di San Secondo era detestato da Mussolini. Gli ex voto della Consolata: torinesi allo specchio nei dipinti che raccontano la salvezza dopo le grandi paure. Marietti e Loescher: prima di fare gli editori vendevano libri nelle bancarelle di via Po. La torre del Pingone: davanti alla Porta Palatina l’unica torre medievale di Torino. Il vero parco di Stupinigi: come dovrebbero mostrarsi i giardini della reggia. La primissima di ciclismo: nell’estate del 1884 alla Crocetta la prima competizione italiana di velocipedi

E molte altre storie.

Scegli tra il prodotto cartaceo più digitale o solo digitale

COD: N/A Categoria: Tag: , ,

Informazioni aggiuntive

Tipo

Cartaceo e digitale, Solo digitale

Indice

SORPRESA SUL TETTO DEL LINGOTTO
La famosa pista per il collaudo delle auto
sarà trasformata in un parco verde

LA PRIMA GUIDA TURISTICA
Fu stampata nel 1753 per attirare i forestieri
alla scoperta di Torino

LA MADRE DI TUTTE LE BATTAGLIE
Storia di agosto, come e perché la vittoria
di San Quintino lanciò Torino capitale

LA FABBRICA TERREMOTO
Il rombo dei «Grandi motori» faceva tremare
le case del quartiere Aurora

SOTTO PIAZZA ARBARELLO
Ritrovamenti archeologici durante i lavori
della centrale elettrica

IL MURO DELLA DISCORDIA
Perché i torinesi volevano demolire la facciata
della Biblioteca Nazionale

PINARDI VESCOVO ANTIFASCISTA
Il parroco di San Secondo era detestato
da Mussolini

GLI EX VOTO DELLA CONSOLATA
Torinesi allo specchio nei dipinti che raccontano
la salvezza dopo le grandi paure

MARIETTI E LOESCHER
Prima di fare gli editori vendevano libri
nelle bancarelle di via Po

LA TORRE DEL PINGONE
Davanti alla Porta Palatina l’unica torre
medievale di Torino

IL VERO PARCO DI STUPINIGI
Come dovrebbero mostrarsi i giardini
della reggia

LA PRIMISSIMA DI CICLISMO
Nell’estate del 1884 alla Crocetta la prima
competizione italiana di velocipedi