Torino Storia n. 76 – gennaio 2023

3.006.50

ADDIO AI TRAM ARANCIONI
Vanno in pensione le famose vetture di inizio Novecento,
fioccano gli appelli per non mandarle in soffitta

FINALMENTE GUALINO
Completato l’allestimento della straordinaria collezione d’arte
PERCHE’ PIAZZA SAN CARLO
Il Vescovo Borromeo nella storia di Torino Capitale
insieme alla Sindone e a san Lorenzo Martire

LE CINQUE CHIESE DI GUARINI
L’irruzione del grande architetto nel Seicento torinese,
le sue cupole meravigliose e quella che crollò

LA FOCACCIA DELLA BEFANA
Viaggia fra Torino e Chieri la vera ricetta
del dolce piemontese, più antico del panettone

TURIN MON AMOUR
Da Montesquieu a Dumas, le dichiarazioni entusiastiche sulla città
degli scrittori d’oltralpe di Sette e Ottocento

COSA VIDE LO SCIA’ DI PERSIA
Il diario del sovrano che visitò Torino nel 1873,
le sue argute osservazioni sulla città e su Vittorio Emanuele

DUCENTO VOLTE BAROLO
Anniversario del Distretto Sociale in via Cottolengo,
la grande invenzione dei Marchesi Giulia e Tancredi

L’UNIVERSITA’ DEI MINUSIERI
La sede dimenticata – ma indicata dalla toponomastica –
della congregazione degli ebanisti

I PORTICI DI PIAZZA MADAMA
Storia di un progetto mai realizzato: nella piazza del mercato
si accontentarono di piantare qualche platano

L’ALTRO CONFINE DI SAN MAURO
La vecchia frontiera correva sul ponte del Bayno,
il punto esatto indicato da piccole sculture di legno

Scegli tra il prodotto cartaceo più digitale o solo digitale

Informazioni aggiuntive

Tipo

Cartaceo e digitale, Solo digitale