Torino Storia n. 77 – febbraio 2023

3.006.50

MOLTO REGIA UNIVERSITÀ
Il Rettorato di via Po, con il suo portico spettacolare,
è prezioso come una dimora principesca

LA TRAGEDIA DELLO STATUTO
Quarantesimo anniversario del rogo
nel Cinema di via Cibrario, furono sessantaquattro morti

RIVEDREMO L’ELEFANTE FRITZ
La riapertura del Museo di Scienze Naturali
potrebbe arrivare nel 2023, è chiuso da dieci anni

TUTTI GIÙ DAI CAPPUCCINI
Carnevale anni Cinquanta, la spericolata corsa dei goliardi
con le automobiline fatte in casa

COS’ERA LA CASA DEL SENATO
Molte ipotesi, nessuna notizia certa sull’edificio
medievale di piazza IV Marzo. O era romano?

CANOSSA, LO ZAMPINO DEI SAVOIA
Due principesse piemontesi nella spedizione
che liberò dalla scomunica l’imperatore Enrico IV

CINQUE VOLTE JUVARRA
Tutte le chiese torinesi del grande architetto
attivo nella prima metà del Settecento

IL PALAZZO FATTO A FETTE
Via Corte d’Appello, una striscia colorata sulla strada
ricorda il contorno del primo Palazzo Barolo

SI ANDAVA A CHIERI IN FILOBUS
Storia e immagini delle famose vetture elettriche,
durate meno di 30 anni, abolite nel 1979

NON SI CHIAMA PIAZZA BENEFICA
Il suo vero nome è piazza Martini, ma è famosa
per essere stata sede della «Casa Benefica»

UMBERTO I, L’ULTIMO PONTE
Non piaceva ai torinesi e il Comune decise di migliorarlo,
così sono nate le sue grandi statue

Scegli tra il prodotto cartaceo più digitale o solo digitale

Informazioni aggiuntive

Tipo

Cartaceo e digitale, Solo digitale