Non tutti sanno che il primo Campionato italiano di Calcio si tenne a Torino l’8 maggio 1898. Si svolse tutto nell’arco di una sola giornata, vi parteciparono appena… 4 squadre! Fu una manifestazione succinta ma di grande emozione, e assegnò il primo trofeo intitolato ai Campioni d’italia nel nuovissimo – per quell’epoca – gioco del football.
Le partite si svolsero sul prato del «Velodromo Umberto I» in zona Crocetta, in corso re Umberto davanti all’Ospedale Mauriziano. Scesero in campo il Genoa e tre formazioni torinesi: la reale Società Ginnastica, il Football Club Torinese e l’Internazionale Torino.
All’inizio si presentarono ad assistere alle partite poche decine di persone. Alla prima semifinale (si cominciò subito con le semifinali!) disputata alle 9 del mattino furono contati appena 50 spettatori: l’Internazionale superò il F.C. Torinese con il punteggio di 1-0. Nella seconda gara, disputata subito dopo le 11 del mattino, il Genoa superò la reale Società Ginnastica per 2-1.
Dopo il pranzo al sacco delgi atleti, alle 15 dell’8 maggio 1898 Genoa e Internazionale Torinese, che avevano superato le semifinali del mattino, si giocarono il titolo di primi Campioni d’Italia di foot-ball. I tempi regolamentari si chiusero in parità grazie alle reti di Bosio da una parte e di Spensley dall’altra; nei supplementari vinse il Genoa con una rete di Leaver.
Il racconto completo del primo Campionato italiano di Calcio sulle pagine di Torino Storia in edicola è firmato da Luca Rolandi.