Quali uomini, quali donne torinesi hanno maggiormente segnato, secondo voi, la storia del Novecento?
Mancano tre mesi alla fine del sondaggio lanciato da Torino Storia in occasione dell’apertura del Polo del Novecento di Torino: avete tempo fino al 31 dicembre 2016 per dare i vostri tre nomi, scrivendo all’indirizzo mail sondaggi@torinostoria.com.
Per scoprire la classifica aggiornata dovrete aspettare il 15 ottobre, quando Torino Storia tornerà in edicola e nelle case delgi abbonati; intanto anticipiamo il quinto e il quarto posto della graduatoria: Giovanni Agnelli (1921-2003), 48 voti, e il Cardinal Carlo Maria Martini (1927-2012), 55 preferenze.
Sul numero di ottobre della rivista troverete i nomi dei 25 personaggi più rappresentativi del Novecento scelti dai lettori.
Antonio Gramsci , Gioiele Solari, Luigi Firpo
Antonio Gramsci e Gioele Solari torinesi??
Cosa signfica torinesi? Nate/i a Torino?
Operato a Torino?
Diventati famosi a Torino?
Occorre innanzitutto puntualizzare che significato attribuire alla frase “Quali uomini , quali donne torinesi…”
Re Umberto II
Voto Re Umberto II
re Umberto II
voto re Umberto II
Voto Re Umberto II
Re Umberto II
Card Carlo Maria Martini
Cardinal Carlo Maria Martini
un uomo di Dio
CARLO MARIA MARTINI
Perl la straordinaria umanità che ha conquistato credenti e non, i fedeli milanesi che l’ebbero Arcivescovo per 22 anni, i non credenti che trasformò in curiosi di Dio, i carcerati e, tra questi, i brigatisti che a lui consegnarono le armi. Uomo di fede e di cultura fu uomo di pace e per questa missione si scelse Gerusalemme finché la salute glielo consentì. Anticipò e preparò il rinnovamento della Chiesa cui spesso si ispira Papa francesco
Achille Mario Dogliotti
Il Liceo Gioberti (anteguerra)
Umberto II, Re d’Italia
Erminio Macario
Come personaggio torinese del’ 900 Voto sua maestà il re Umberto II.
Primo Levi
Hai ragione: ottima proposta; non ci avevo pensato.
Caterina Boratto
Cardinal Carlo Maria Martini
CATERINA BORATTO, BELLA E BRAVA ATTRICE
CATERIA BORATTO
Leonardo Chiariglione, l’ideatore dell’mp3 in CSELT!
Re Umberto II
Rita levi Montalcini, Antonio Gramsci, Don Bosco
Rita Levi Montalcini
Umberto II
preferenza per il Cardinal Martini.
Padre Carlo Maria Martini con il suo stile essenziale piemontese ha lasciato un segno indelebile tra credenti e non credenti cioè tra cielo e terra. Ha incrociato il dialogo tra fede e ragione con l autorevolezza naturale che non aveva bisogno di stare in cattedra. La dimensione contemplativa che apre alla comprensione e azione. Dall interiorità alla maturazione dell esteriorita. Ha aperto il cammino della Chiesa nel nuovo millennio. L ho incontrato nel 1984 a Lusaka, con semplicità si è interessato della mia vita e non mi ha più abbandonato. E mia figlia ora si chiama anche per questo Giulia..Maria… Un dono grande di Torino a tutti gli uomini di buona volontà. Grazie
Chiedo scusa ma ho inviato voto con commento per il card carlo maria martini ma non lo vedo tra i commenti…grazie
Card. Carlo Maria Martini
Voto il cardinale Martini per la vicinanza che ha saputo infondere in un momento drammatico della mia vita.
Il caro personaggio Carlo Maria Martini !
La morte di una grande persona, filosofo della chiesa .
Degno di essere stato superiore al papato .
Degno di essere stato in silenzio uno zio di un nipote che ha le mie stesse caratteristiche “l’emofilia” .
E con la sorella Maris Martini negli anni 78 fondammo l’Associazione Piemontese Emofilici .
A lui che mi ricevette a Milano formulandomi gli auguri per aiutare gli altri che hanno le nostre caratteristiche e di non mollare ma di aiutare : cosa che ho fatto nel tempo !
Angelo Magrini
Presidente Associazione Piemontese Emofilici;
3389692929am@gmail.com
Politrasfusi Italiana
Titolare dello scandalo del sangue infetto .
Che ha fatto beneficiare a Tutte le persone infettate dell’indennizzo .
e-mail
3389692929am@gmail.com
Cardinal Carlo Maria Martini
Un uomo buono, dedito allo studio e alla preghiera. Un santo vescovo capace di aiutare il suo popolo a vivere (non solo a fare) la carità. Amico, pastore, guida spirituale, punto di riferimento culturale e morale per credenti e non.
CARDINALE CARLO MARIA MARTINI, biblista, maestro e pastore amatissimo e indimenticato della nostra diocesi ambrosiana.
Due nomi: uno non l’ho conosciuto: Piero Gobetti; l’altro sì: Carlo Maria Martini.
Il primo vincitore dell’idea di libertà, sconfitto dal fascismo e poi dai politicanti postbellici.
Il secondo sconfitto in vita nel sogno di una Chiesa libera, ora vincitore con Francesco.
Preferenza per Carlo Maria Martini
magnifici rappresentanti del 900
preferenza per il Cardinal Martini, Primo Levi, Macario
Il Cardinale Carlo Maria Martini
Cardinal Martini indimenticabile! a conforto restano i suoi scritti
voto per Carlo Maria Martini
Carlo Maria Martini
Carlo Maria Martini
Voto il Cardinale Carlo Maria Martini
Voto per Giacosa Dante (1905 – 1998 ) ingegnere .Vedere Treccani . Grande progettista meccanico e designer di carrozzerie.
Le sue opere più famose furono la 500 e la Topolino f del dopoguerra . Lavorò con passione e senso del dovere
per 40 anni per la Fiat lasciando dietro di se una scia di ammirevoli progetti
. Il suo lavoro fu una pietra miliare per la Fiat …..
Con la Cinquecento permise agli italiani di avere una vettura accessibile a tutti …..questo fu il suo grande desiderio .
Fu autore di 3 libri : ” Motori Endotermici ” ( Hoepli ). ” I miei 40 anni di progetti alla fiat ” . ora sul sito del Centro storico Fiat ) ” Il mestiere del progettista” . ( Gamma) e partecipò a diverse pubblicazioni fra le quali La storia
dell’automobile sulla Treccani .
Ringraziando per l’attenzione , spero di essere stata utile……
Torino , 11 /09 / 2016
f
Voto per Giacosa Dante (1905 – 1998 ) ingegnere .Vedere Treccani . Grande progettista meccanico e designer di carrozzerie.
Le sue opere più famose furono la 500 e la Topolino f del dopoguerra . Lavorò con passione e senso del dovere
per 40 anni per la Fiat lasciando dietro di se una scia di ammirevoli progetti
. Il suo lavoro fu una pietra miliare per la Fiat …..
Con la Cinquecento permise agli italiani di avere una vettura accessibile a tutti …..questo fu il suo grande desiderio .
Fu autore di 3 libri : ” Motori Endotermici ” ( Hoepli ). ” I miei 40 anni di progetti alla fiat ” . ora sul sito del Centro storico Fiat ) ” Il mestiere del progettista” . ( Gamma) e partecipò a diverse pubblicazioni fra le quali La storia
dell’automobile sulla Treccani .
Ringraziando per l’attenzione , spero di essere stata utile……
Torino , 11 /09 / 2016
NON HO MAI INVIATO PRIMA QUESTO COMMENTO
f
Card Carlo Maria Martini
Buongiorno.
Per essere nato in Piemonte, aver vissuto a lungo a Torino, aver sempre conservato nel cuore questa città, aver dato tutto sé stesso all’Italia pagando per colpe non sue, nessuno meglio del Principe di Piemonte (S.M. Re Umberto II) può rispondere ai criteri ispiratori del sondaggio.
Cordiali saluti.
S. M. UMBERTO II
sarebbe stato un grande RE, ed è una figura rappresentativa di Torino, del Piemonte e dell’ Italia, degna di essere ricordata ai posteri
Gustavo Adolfo Rol
Gianni Agnelli e Caterina Boratto
E’ stato torinese di adozione: non so se può essere motivo di esclusione. Spero di no. A Torino ha trascorso tre lustri della sua breve vita. Ha inventato la letteratura avventurosa in Italia, diventando dapprima un importante fenomeno di costume nazionale e poi un fenomeno letterario nonché protagonista di un rilevante capitolo di sociologia della nostra letteratura di consumo. Giovanni Spadolini ebbe occasione de definirlo, con Collodi e De Amicis, “un padre della Patria”. Potrei continuare. Sto parlando di EMILIO SALGARI (1862-1911).
DON LUIGI CIOTTI!!!!!
esprimo il mio voto per il Cardinale Carlo Maria Martini
S. M. Re Umberto II
L’attrice Caterina Boratto ha segnato la storia del cinema
Card. Carlo Maria Martini
Vittorio Ghidella
Visto che nessuno lo dice, allora sento il dovere di aggiungerlo io: Pier Giorgio Perotto, inventore del personal computer. Scusate se è poco 🙂
La mia preferenza va al:
Cardinale Carlo Maria Martini
Primo Levi,Giovanni Agnelli Presidente Fiat, Paolo Pulici
Il primo: grande scrittore
il secondo: ha portato il nome di Torino nel mondo…..non è un giudizio sulla Fiat qui ci sarebbe da discutere
il terzo: ha fatto grande il Toro,pur non essendo torinese
Don Aldo Rabino per la straordinaria umanità e dedizione che ha dedicato ai giovani, futuro del mondo, e allo sport , anteponendo sempre la crescita e la formazione dei giovani credenti e non, per le innumerevoli iniziative umanitarie e missionarie svolte tra gli ultimi i lebbrosi del Brasile i bambini abbandonati , per le case di accoglienza , spiritualità e sportive create e gestite in Italia. Uomo di fede di cultura e sport.
Luigi Einaudi
Primo Levi
Gipo Farassino
Gianni Agnellli.Natalia Ginburg
Voto Umberto II, il Cardinale Martini e Don Bosco
Rita Levi Montalcini
Voto Cardinale Carlo Maria Martini.
Voto Card. Carlo Maria Martini
Voto Card. Carlo Maria Martini
voto Norberto Bobbio, Giovanni Agnelli, Gianni Vattimo
Manlio Collino
Gasparazzo il collega terrone di Cipputi e sul piano
Intellettuale Bobbio e Monti
a Camillo Benso di Cavour va il mio voto
Antonio Gramsci, Piero Gobetti, Primo Levi