Antichità

Spuntano villaggi romani lungo la Torino – Milano

I resti di un villaggio di epoca romana, abitato circa 2 mila anni fa, stanno tornando alla luce fra le risaie di Greggio nel vercellese. Siamo a 40 minuti d’auto da Torino. L’area archeologica si trova a un tiro di schioppo dal casello autostradale di Greggio, è saltata fuori durante i lavori di sbancamento per la ferrovia Tav. I contorni in pietra di antiche abitazioni riposavano sotto una risaia, fra i canali che in primavera allagano questa pianura e la nascondono, la proteggono per lunghi mesi ogni anno.

Peso telaioGli archeologi stanno indagando l’area dallo scorso mese di novembre. Hanno trovato una strada di ciottoli, il profilo orizzontale di antiche case rurali, la pavimentazione in pietra di quello che doveva essere il cortile di una cascina agricola. Sono stati rinvenuti i pesi di un telaio, segno che in epoca romana gli abitatori della pianura a nord-est di Torino erano dediti anche alla tessitura (filavano la lana, la canapa, tessevano pure… l’ortica). Sono stati trovati anche quattro manufatti in cotto, rettangolari, simili a grosse piastrelle: gli archeologici li conoscono come «sesquipedali», elementi usati come basamento per elevare i pavimenti del- le case e isolarli dall’umidità.

 


Questo articolo è pubblicato su: