Ecco come i monumenti si salvarono dalle bombe

Dioscuri piazza castello protezione antiaerea

Durante la Seconda Guerra Mondiale Torino fu pesantemente colpita dai bombardamenti alleati, diventati sempre più pesanti a mano a mano che il conflitto procedeva e la posizione dell’Italia si faceva più problematica. Se, nonostante tutto, buona parte del patrimonio artistico della città riuscì a salvarsi, il merito va ascritto a un piano messo a punto […]

Rifugi antiaerei, dove il tempo si è fermato

Per la festa della Liberazione il 25 aprile aprono al pubblico gli ambienti sotterranei di alcune ripari ereditati dalla seconda guerra mondiale, ma ne esistono altri sepolti, murati, che nessuno ha mai visitato: gli speleologi del gruppo «Astec» sono impegnati a rintracciarli e fotografarli. Sul numero 6 di Torino Storia, in edicola dal 15 aprile, […]

Quanti ricordano il Teatro “della Moda”?

il Teatro "della Moda"

Costruito nel 1938 in corso Massimo D’Azeglio, poteva ospitare migliaia di spettatori ma ebbe vita breve, fu bombardato nel 1942 Uno degli edifici torinesi che nel corso degli anni – ha ormai superato il secolo di vita – è stato oggetto del maggior numero di trasformazioni, è stato senza dubbio  il complesso conosciuto come «Torino […]