Estate 2021 con gli itinerari di Torino Storia

itinerari torino

Come scoprire i luoghi nascosti di Torino in questa estate? Con gli itinerari di Torino Storia: un assaggio di vacanza…proprio sotto casa! Sono in vendita in 50 edicole della città. Trova qui la più vicina a te. Acquista gli itinerari di Torino Storia ed esplora: Gli scorci dimenticati del parco del Valentino Il labirinto dei portici […]

Harry Potter e il Collegio Carlo Alberto

Scalone Collegio Carlo Alberto

C’è stato un tempo in cui, a pochi chilometri da Torino, esisteva una scuola in grado di rivaleggiare con le principali istituzioni scolastiche d’Europa. Non si trattava certo di un caso, perché il Real Collegio Carlo Alberto, nel cuore del centro storico di Moncalieri, era stato fondato dal sovrano dello Statuto con uno scopo ben […]

Prefettura: dietro questa finestra l’ufficio di Cavour

Le facciate degli edifici sul lato nord-est di piazza Castello, così austere, possono apparire all’osservatore distratto meno pregevoli e ricche di storia di altri scorci della piazza. Non è così, tanto che spostando lo sguardo di pochi gradi, scorrendo la facciata dell’attuale Prefettura, si percorrono almeno due secoli di eventi fondamentali per la storia di […]

Perché i giornali stroncarono la statua equestre di Carlo Alberto?

È troppo bello e poco maschio? Non pare un energico soldato sabaudo, ma un teatrante riccioluto, un ibrido fra un languido pirata e il femmineo Antinoo caro all’imperatore Adriano? È così? Il bersagliere che ha foggiato per il monumento a re Carlo Alberto non piace?
 Farebbe ridere i reduci di guerra? Ma lo sanno che […]

Un cantiere senza fine per Vittorio Emanuele

Personaggi ed eventi del Risorgimento sono rappresentati in numerosi monumenti: da Carlo Alberto a Cavour, Mazzini e Garibaldi. La contestata statua del primo re d’italia in corso Galileo Ferraris fu inaugurata dopo diciassette anni dall’inizio dei lavori. Il tour si dipana da piazza Carlo Alberto, dove è possibile ammirare il monumento equestre dedicato al sovrano […]

Votiamo il sindaco dal 1848: il primo fu Francesco Luigi de Margherita

A meno di un mese dalle prossime elezioni comunali, scopriamo quando inziammo a votare il primo cittadino. Il primo sindaco di Torino venne indicato dal Re fra i consiglieri usciti vincitori dalle urne: inaugurò la serie il barone Francesco Luigi de Margherita. Sino al 1848 il Consiglio comunale di Torino non era designato con elezione […]