Giorni contati per il vecchio galoppatoio

Nell’ottocento era un poligono di tiro. A metà del Novecento divenne galoppatoio militare, è stato utilizzato dall’Esercito fino al 2011 per l’addestramento dei cavalli e per i concorsi ippici. Oggi il complesso tristemente abbandonato nella zona di Sassi (parco del Meisino) potrebbe tornare ai torinesi come area pubblica, un polmone verde di quasi 150 mila […]

I tempi d’oro del trenino oltre Po

Non c’è, e probabilmente non ci sarà mai, la ferrovia sulla sponda destra del Po, sulla strada che da Torino porta a San Mauro, alle terre gassinesi, al chivassese ed alle porte del Monferrato. Quella ferrovia che avrebbe potuto cambiare profondamente la storia della zona nordest del torinese, che fu, per anni, ben più che un’ipotesi, […]

Fu a Torino il primo tram a cavalli: collegava il centro a piazza Carducci

Dopo lunghe discussioni, lavori complessi, prove, dibattiti ed esperimenti, lunedì 1 gennaio 1872, Torino è la prima città italiana a dotarsi di una linea di tram a cavalli su rotaia. Un rettilineo di 3.430 metri, che collegava la centralissima Piazza Castello con la barriera di Nizza, l’attuale piazza Carducci. Nonostante tutti i timori che precedettero […]