Estate 2021 con gli itinerari di Torino Storia

itinerari torino

Come scoprire i luoghi nascosti di Torino in questa estate? Con gli itinerari di Torino Storia: un assaggio di vacanza…proprio sotto casa! Sono in vendita in 50 edicole della città. Trova qui la più vicina a te. Acquista gli itinerari di Torino Storia ed esplora: Gli scorci dimenticati del parco del Valentino Il labirinto dei portici […]

Aperto alle visite il Memoriale di Cavour

Castello di Santena, facciata

Lo scorso 17 marzo, in occasione del 160º anniversario dell’Unità d’Italia, ha riaperto le porte il Memoriale di Cavour presso il Castello di Santena, a pochi minuti da Torino. Si è trattato, in realtà, di una celebrazione virtuale, perché l’evoluzione della pandemia in corso non ha consentito la partecipazione del pubblico. In attesa dell’inaugurazione ufficiale […]

Torino con gli occhi di Cavour

Cavour nel suo studio

Il 6 giugno del 1861, alle 7 del mattino, il conte Camillo Benso di Cavour moriva nel suo letto della casa di famiglia, in via Arcivescovado 12 (oggi via Cavour 8), dov’era nato il 10 agosto del 1810. Era gravemente malato dalla fine di maggio. Quella che si spegneva, all’età di 50 anni, era una […]

Il triangolo di Cavour, Mazzini e Garibaldi

Giuseppe Garibaldi

Da Cavour all’anonimo Alfiere dell’esercito Sardo, da piazza Carlina a piazza Castello sono ben 31 i monumenti nelle strade e nelle piazze di Torino dedicati a personaggi di spicco del Risorgimento italiano: uomini che giocarono un ruolo importante nel processo di unificazione nazionale. Sul n. 48 di Torino Storia, aprile 2020, presentiamo 14 di queste […]

Prefettura: dietro questa finestra l’ufficio di Cavour

Le facciate degli edifici sul lato nord-est di piazza Castello, così austere, possono apparire all’osservatore distratto meno pregevoli e ricche di storia di altri scorci della piazza. Non è così, tanto che spostando lo sguardo di pochi gradi, scorrendo la facciata dell’attuale Prefettura, si percorrono almeno due secoli di eventi fondamentali per la storia di […]

Ritorno al Parlamento che fece l’Italia. Tre giorni per scoprirlo

Dopo 30 anni di chiusura, tre giorni di visite straordinarie per scoprire il Parlamento dove nacque l’Italia unita. Venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 marzo, dalle 10 alle 18, le visite al Museo Nazionale del Risorgimento, includeranno anche una tappa nella «Camera» di Palazzo Carignano. Sul muro di fondo della sala, sotto il grande […]

Un cantiere senza fine per Vittorio Emanuele

Personaggi ed eventi del Risorgimento sono rappresentati in numerosi monumenti: da Carlo Alberto a Cavour, Mazzini e Garibaldi. La contestata statua del primo re d’italia in corso Galileo Ferraris fu inaugurata dopo diciassette anni dall’inizio dei lavori. Il tour si dipana da piazza Carlo Alberto, dove è possibile ammirare il monumento equestre dedicato al sovrano […]