«Littoria ma bella», in difesa della Torre di piazza Castello

È stata per anni – e ancor oggi appena se ne presenta l’occasione, magari traslata su piattaforme digitali – l’edificio più controverso di Torino, soprattutto nel sentire comune che la associava al periodo del Fascismo, da cui il soprannome di «dito del Duce». Intorno ai 19 piani per 87 metri d’altezza della Torre Littoria va […]

Là dove punta il «dito del Duce»

Si dice che i grattacieli e le torri siano incompatibili con il profilo della città. Eppure a Torino, insieme alle costruzioni contemporanee, non mancano gli edifici storici che si elevano verso il cielo: per arte, per fede o per dimostrare potere. Il nostro itinerario parte dalla Mole Antonelliana (via Montebello 20), prosegue per l’osservatorio del […]

Via Roma, meglio quella vecchia? Nel 1930 la trasformazione fascista

La rapida demolizione e ricostruzione dell’arteria centrale fu una imponente prova di forza. Scomparvero le vecchie botteghe, apparvero i portici e le colonne di marmo. Sotto terra la galleria di un metrò mai realizzato. Dai tempi dell’unificazione nazionale con la dizione «via Roma» in tutti gli agglomerati urbani d’Italia – grandi o piccoli che siano […]