Lingotto, l’inaugurazione cent’anni fa

Il 22 maggio 1923 – esattamente cent’anni fa – fu inaugurata in via Nizza la grande fabbrica Fiat del Lingotto. Oggi ospita un Centro Commerciale, un Centro Fiere con Auditorium e Pinacoteca, ma un secolo fa nasceva come punta di diamante dell’industria italiana. Una promessa di futuro che da Torino, all’alba dell’era fascista, caricò l’Italia […]

Quarant’anni fa, oggi, la marcia dei quarantamila

Marcia dei quarantamila - corteo

Sono trascorsi 40 anni dalla famosa «marcia dei quarantamila». Quarant’anni da quando – il 14 ottobre 1980 – un corteo di impiegati e di quadri Fiat sfilò nel centro di Torino per contrastare le organizzazioni sindacali, che da 35 giorni impedivano l’ingresso dei lavoratori nelle fabbriche. Era in corso un durissimo scontro fra i vertici […]

L’invenzione delle colonie Fiat

Sfilata di bambini delle colonie Fiat

Generazioni di torinesi hanno frequentato le colonie estive della Fiat. Lungo buona parte del novecento migliaia e migliaia di ragazzi hanno abitato le case vacanze che la grande fabbrica offriva ai figli dei propri lavoratori in località turistiche del Piemonte, della Valle d’Aosta, della Liguria e della Toscana. La colonia più celebre è certamente quella […]

Quando sul Po sfrecciavano le tute rosse della Sisport Fiat

Si può cancellare tutto, ma non la storia. Specialmente quella di una società carica di trofei e che ha scritto la storia di un fiume e, in parte, di una città. Perché Sisport, a Torino e non solo, è un pezzo importante di una vera e propria epopea dello sport marchiato Fiat: una grande polisportiva […]

Mirafiori non è solo una fabbrica

Mirafiori non è solo architetture industriali, ma anche spazi ricreativi e sociali per le famiglie e originali soluzioni urbanistiche e decorative. Alla scoperta del quartiere intorno agli stabilimenti Fiat: dalla Chiesa di San Giovanni Bosco alle Case Fiat di via Lamberto Bernardi, dal Palaghiaccio Tazzoli alla Parrocchia di Gesù Redentore, al Mercato Don Grioli. Scarica […]

Topolino, il mito Fiat ne compie ottanta

La Fiat 500, meglio nota come Topolino, prima auto italiana di massa, prodotta dalla casa torinese tra il 1936 e il 1955, ha compiuto 80 anni. Il primo modello (500 A) venne messo in vendita il 15 giugno 1936, al prezzo di 8.900 lire. Giovedì 16 giugno 2016, oltre 200 esemplari di Topolino sono saliti […]

Parco Dora, dalle ferriere Fiat alla musica elettronica

Sabato 9 e domenica 10 luglio, Parco Dora si appresta ad ospitare per la quinta volta il Kappa FuturFestival, uno dei principali eventi a livello europeo, dedicati alla musica elettronica. Sotto la tettoia dello strippaggio sono attese 40mila persone, per 24 ore di musica, spalmate su tre palchi, con artisti del calibro di Skin, Ellen […]

Ippodromo di Mirafiori: davanti alla FIAT, prima di case e palazzi

L’Ippodromo di Mirafiori sorgeva davanti allo stabilimento FIAT, ospitava anche grandi sfilate di moda. Fu demolito nel 1958 per consentire la costruzione del quartiere. Il racconto di Guido Giorza sul n. 5 di TorinoStoria. Mirafiori, 20 maggio 1906. Sotto un cielo plumbeo che minaccia pioggia una gran folla di persone elegantemente vestite si dà appuntamento […]

La Grande Guerra e il boom dell’occupazione

Nel 1914, quando l’Italia non era ancora entrata nella Prima Guerra Mondiale, a Torino c’era un profugo ogni 10 abitanti. La città contava circa 450 mila anime e ospitava 40 mila sfollati, in gran parte italiani di origine, fuggiti dall’Europa centrale dove il conflitto già divampava. Con l’entrata in guerra dell’Italia, a Torino si registrò […]