Il campanile segreto di San Lorenzo

San Lorenzo e campanile

Suonano le campane della chiesa di san lorenzo, in piazza castello. ma dov’è il campanile? Il piccolo enigma interroga spesso i turisti che osservano questa chiesa mimetizzata fra gli edifici della piazza, sormontata da una splendida cupola, ma priva di facciata e anche – apparentemente – priva di torre campanaria. Ma il campanile, dov’è stato […]

La bellezza perduta della Porta di Po

Tra i monumenti che Napoleone Bonaparte fece distruggere a Torino nei primi anni dell’Ottocento figurava la splendida Porta di Po (o porta Eridana), posta nell’attuale piazza Vittorio più o meno dove termina l’esedra con i portici in semicerchio. Opera del grande architetto Guarino Guarini, la porta di po era stata l’ingresso principale e scenograficamente più […]

Torino verso il Po: la storia di piazza Vittorio

Piazza Vittorio Torino

Se dovessimo dire che cosa rappresenta piazza Vittorio nella storia di Torino forse potremmo affermare che è il bimillenario tentativo di includere il fiume nella città. I romani si erano tenuti ben lontani dal Po e anche nei secoli successivi la vita della città ruotava altrove, confinando lungo il fiume poco salubri borgate di barcaioli […]

Salvate la Villa del Maggiordomo

Chissà se chi frequenta la zona del Gerbido, tra Torino e Grugliasco, sa che tra impianti industriali e capannoni si nasconde una villa barocca di pregevole architettura, che ha molti punti in comune con Palazzo Carignano tanto da poter essere definita come una sua versione in scala ridotta e fuori dai confini cittadini? Siamo a […]