Maddalena e Pellerina, i due parchi di Torino oltre le barriere

Due dei maggiori parchi di Torino, quello della Pellerina e quello della Maddalena, sono figli dell’espansione della città oltre la cinta daziaria, regolamentata dai piani regolatori del 1906 e del 1913. La crescita dell’area urbana e l’aumento progressivo degli abitanti (che avrebbe conosciuto il suo apice alcuni decenni dopo) imponeva la razionalizzazione degli spazi e […]

Monumenti e una ferrovia: in una mappa interattiva i lasciti degli Expo torinesi

Cosa resta dopo le grandi Esposizioni? Caratteristica comune di tutte le esposizioni che, fra Otto e Novecento sino alla seconda guerra mondiale, si sono tenute nella maggior parte delle grandi città non soltanto europee è stato il carattere effimero delle strutture destinate ad ospitarle. Le vecchie rassegne torinesi ci hanno lasciato il Borgo Medievale, la […]