Maddalena e Pellerina, i due parchi di Torino oltre le barriere

Due dei maggiori parchi di Torino, quello della Pellerina e quello della Maddalena, sono figli dell’espansione della città oltre la cinta daziaria, regolamentata dai piani regolatori del 1906 e del 1913. La crescita dell’area urbana e l’aumento progressivo degli abitanti (che avrebbe conosciuto il suo apice alcuni decenni dopo) imponeva la razionalizzazione degli spazi e […]

La Luna vista da Torino. A colori

La Luna a colori. Mentre in tutte le televisioni italiane si seguiva su schermi in bianco e nero la celebre telecronaca di Tito Stagno, il centro RAI di via Verdi aveva predisposto alcuni apparecchi per la ricezione a colori. “Fuori d’Italia milioni di persone hanno ammirato la Luna nelle molte e raffinate sfumature. Qui in […]

Riappare in un cortile di via Botero l’antico acquedotto romano

Identificato un tratto della millenaria infrastruttura, 17 blocchi di pietra perforata. L’acqua giungeva dall’attuale Pellerina, viaggiando su archi sopraelevati. La più «vitale» e utile opera d’ingegneria di Torino romana si rivelerà con i suoi resti, identificati dopo 18 secoli in via Botero 3. Sono le vestigia del suo acquedotto. Realizzato fra primo e secondo secolo […]