Un secolo per fare i Murazzi

Murazzi ieri e oggi

L’estate 2020 sembrava essere quella giusta. Dopo otto anni di silenzi, false partenze e tentativi falliti, lo scorso gennaio era stata firmata l’intesa che avrebbe dovuto portare alla riapertura di cinque locali (bar, club) nelle arcate del lungo Po ai Murazzi. Invece è arrivato il coronavirus e anche per quest’anno le scenografiche arcate resteranno deserte. […]

Giorni contati per il vecchio galoppatoio

Nell’ottocento era un poligono di tiro. A metà del Novecento divenne galoppatoio militare, è stato utilizzato dall’Esercito fino al 2011 per l’addestramento dei cavalli e per i concorsi ippici. Oggi il complesso tristemente abbandonato nella zona di Sassi (parco del Meisino) potrebbe tornare ai torinesi come area pubblica, un polmone verde di quasi 150 mila […]

Quando sul Po sfrecciavano le tute rosse della Sisport Fiat

Si può cancellare tutto, ma non la storia. Specialmente quella di una società carica di trofei e che ha scritto la storia di un fiume e, in parte, di una città. Perché Sisport, a Torino e non solo, è un pezzo importante di una vera e propria epopea dello sport marchiato Fiat: una grande polisportiva […]

San Lazzaro, il cimitero gemello di San Pietro in Vincoli

Due cimiteri uguali fra loro furono costruiti nel 1777 fuori dal centro urbano di Torino, a ridosso del fiume Dora e del fiume Po, per contrastare il rischio di epidemie legate all’uso di seppellire i defunti nella zona abitata. Il Cimitero di San Lazzaro venne attrezzato in riva al Po lungo l’attuale corso Cairoli, oggi […]

Quando nel Po si nuotava: l’epoca d’oro delle spiagge in città

«Tre stabilimenti di bagni stanno ora sul fiume. Uno più modesto e frequentato assai, specialmente per le donne poco lungi dai Molini della Rocca… un altro per gli uomini… e l’altro elegantissimo presso la gradinata che scende sulla riva del fiume, in capo alla via dell’Ospedale». Così ci racconta Luigi Rocca nel 1876 a proposito […]

L’epoca d’oro delle spiagge in città

Lido Savoia, Lido Meirano, Lido Spezia… L’Ottocento vide fiorire sulle rive del Po stabilimenti balneari rimasti in funzione sino a metà del Novecento. I bagnanti dovevano indossare mutande lunghe almeno fino al ginocchio; le aree riservate agli uomini e alle donne dovevano essere completamente separate per garantire la totale riservatezza alle signore. Lo stabilimento era […]

A Torino non c’è il mare, ma una volta c’era il porto

Il Borgo di Po, un tempo scalo fluviale della città e crocevia di genti e di merci, è forse il quartiere di Torino dove è più stimolante scoprire le tracce della vita quotidiana del passato. Oggi il fiume è deserto, frequentato da pochi irriducibili pescatori e dagli equipaggi in allenamento delle jole delle società remiere; […]

C’era una piscina sul Po, galleggiante, ancorata ai Murazzi

L’insolita piscina galleggiante animava l’estate dei torinesi nella seconda metà dell’Ottocento, protetta da un grande velario per la riservatezza dei bagnanti. Nel libro «Torino descritta» di Pietro Baricco (1869) è riportata la notizia di una insolita struttura galleggiante sulla riva sinistra del Po, fra il ponte della Gran Madre e quello di corso Vittorio Emanuele […]