Nelle colonne di Juvarra il segreto di Porta Palazzo

Porta Palazzo verso via Milano

A Porta Palazzo non c’è sempre stato il mercato, anzi, quel tipo di attività è arrivata in piazza solo nel 1835 a seguito di un’epidemia di colera che aveva suggerito di vietare, in centro città, la macellazione degli animali e la manipolazione dei pesci. La municipalità pensa allora di risarcire i mercatanti espulsi, costruendo due […]

Adesso le ghiacciaie sono luogo da curiosi

Perdersi a Porta Palazzo (o Porta Pila, com’è nota tra i vecchi piemontesi): «dispensa» della città, zona di secolari commerci, crocevia di storie individuali, di grandi eventi collettivi e luogo di nuove opere urbanistiche per riqualificare spazi degradati. L’itinerario spazia dalla Basilica Mauriziana (via Milano angolo via della Basilica) all’antico Ospedale (Galleria Umberto I), dal […]

Le fontane addormentate di Santa Barbara, in corso Regina Margherita

C’era una volta, nel quartiere che oggi conosciamo come Porta Palazzo, la fontana di Santa Barbara. Si osserva ancora – ma in disuso – ai due lati del portone di corso Regina Margherita 128, dove ebbero sede i Vigili del Fuoco fino al 1983. La fontana di Santa Barbara era una delle più antiche di […]

Storie da Cineteca: la Regina di Porta Palazzo

Aggiornamento 16.12.2016 In seguito alla pubblicazione del box su «La Regina di Porta Palazzo», all’interno del pezzo dedicato ai 100 anni della Tettoia dell’Orologio, uscito sul numero di novembre, ci ha scritto Luciana Aiassa, Regina ad’ Porta Palass 1978. «Il testo riferisce che la Regina venne eletta fino al 1975, ma io sono stata proprio […]