Estate 2021 con gli itinerari di Torino Storia

itinerari torino

Come scoprire i luoghi nascosti di Torino in questa estate? Con gli itinerari di Torino Storia: un assaggio di vacanza…proprio sotto casa! Sono in vendita in 50 edicole della città. Trova qui la più vicina a te. Acquista gli itinerari di Torino Storia ed esplora: Gli scorci dimenticati del parco del Valentino Il labirinto dei portici […]

Quindici Savoia di pietra e bronzo

Amedeo VI, il Conte Verde, in piazza Palazzo di Città

Un itinerario di pietra e bronzo si snoda attraverso le vie della città. Lungo questo percorso si incontrano 15 statue di membri di Casa Savoia che hanno caratterizzato la storia di Torino e, talvolta, quella d’Italia. Le statue (12 perché a qualche personaggio è stato dedicato più di un monumento) raffigurano conti, duchi, principi e […]

Il Buco di Viso: il primo traforo delle Alpi, voluto dal Marchese di Saluzzo

Il primo traforo delle Alpi fra il Piemonte e la Francia venne scavato 500 anni fa. Il Marchese di Saluzzo comprendeva la necessità di intensificare gli scambi internazionali e fece scavare in alta quota, con grande dispiego di mezzi a 2.880 metri di altitudine, una galleria – il Buco di Viso – che nel corso […]

I custodi della Cupola del Guarini

L’incendio che divorò la Cappella della Sindone nella notte dell’11 aprile 1997 fu miracolosamente benevolo con la reliquia attribuita alla Passione di Cristo: i Vigili del Fuoco riuscirono a metterla in salvo prelevandola dal presbiterio del Duomo, dove le fiamme avrebbero potuto estendersi da un momento all’altro. Si salvò la Sindone, non la meravigliosa Cappella […]

Perché i giornali stroncarono la statua equestre di Carlo Alberto?

È troppo bello e poco maschio? Non pare un energico soldato sabaudo, ma un teatrante riccioluto, un ibrido fra un languido pirata e il femmineo Antinoo caro all’imperatore Adriano? È così? Il bersagliere che ha foggiato per il monumento a re Carlo Alberto non piace?
 Farebbe ridere i reduci di guerra? Ma lo sanno che […]

I segni di un carro armato sull’obelisco di piazza Savoia

Perché il basamento dell’obelisco di piazza Savoia appare «rattoppato» sul lato sud, verso corso Siccardi? Secondo le cronache il monumento venne danneggiato da colpi di mortaio nell’aprile 1945, durante i combattimenti che avrebbero portato alla cacciata dei Tedeschi e alla Liberazione, ma il grande rattoppo visibile sul basamento dell’obelisco ha quasi certamente una spiegazione diversa […]

Piemonte, bonnes nouvelles: seicento anni del Ducato di Savoia

Per i seicento anni del Ducato di Savoia, il Consiglio regionale del Piemonte, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e il Centro Studi Piemontesi, promuove (fino a sabato 31 dicembre) la mostra “Piemonte, bonnes nouvelles – Testimonianze di storia sabauda nei fondi della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, 600° anniversario del Ducato […]

Quando nel Po si nuotava: l’epoca d’oro delle spiagge in città

«Tre stabilimenti di bagni stanno ora sul fiume. Uno più modesto e frequentato assai, specialmente per le donne poco lungi dai Molini della Rocca… un altro per gli uomini… e l’altro elegantissimo presso la gradinata che scende sulla riva del fiume, in capo alla via dell’Ospedale». Così ci racconta Luigi Rocca nel 1876 a proposito […]

La Battaglia della Marsaglia rivive a Volvera, con oltre 400 figuranti

Sabato 24 e domenica 25 settembre, a Volvera, si tiene la XX° edizione della rievocazione della Battaglia della Marsaglia che si svolse nel territorio di Volvera, alle prime luci dell’alba del 04 ottobre 1693. Nel corso della manifestazione il paese viene trasformato in un borgo della fine del 1600 e oltre 400 figuranti aiutano il […]

L’insospettabile vicolo della prima Università

In quella che fu la prima Università torinese si penetra da un arco in via San Francesco d’Assisi a pochi metri di via Garibaldi, l’ambiente è rimasto intatto, si intuisce lo spazio delle antiche botteghe librarie ed è conservato il palazzo del cinquecento, dove probabilmente si laureò anche Erasmo da Rotterdam. Il Comune, che secoli […]

Panorama mozzafiato dalla Villa della Regina

Villa della Regina, spettacolare dimora collinare, è legata alle grandi figure femminili di Casa Savoia. L’idea di realizzare una dimora signorile, in posizione spettacolare sul panorama di Torino, raggiungibile in fretta nella bassa collina, poco oltre il Po, venne nel 1615 al cardinale Maurizio di Savoia, figlio del duca Carlo Emanuele I. Il primo progetto […]