Piazza Cln, il famigerato albergo delle S.S.

Ben difficilmente le migliaia di persone che ogni giorno attraversano piazza Cln riescono ad immaginare questo stesso luogo ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, irto di reticolati, difeso da postazioni di sacchetti di sabbia, presidiato da uomini in armi, come fu tra il settembre 1943 e l’aprile 1945. Lo sguardo dei passanti, trascorse tre generazioni, […]

L’impenetrabile bunker di Villa Rey

Bunker Villa Rey

Chi ha avuto la fortuna di esplorarlo (a dicembre 2019 esisteva ancora un accesso praticabile, ora è sbarrato) poteva avere l’impressione di visitare uno dei tanti rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale. In realtà il bunker sotterraneo di Villa Rey, in strada Val San Martino Superiore, ha una storia diversa: era la sede del Comando […]

Ecco come i monumenti si salvarono dalle bombe

Dioscuri piazza castello protezione antiaerea

Durante la Seconda Guerra Mondiale Torino fu pesantemente colpita dai bombardamenti alleati, diventati sempre più pesanti a mano a mano che il conflitto procedeva e la posizione dell’Italia si faceva più problematica. Se, nonostante tutto, buona parte del patrimonio artistico della città riuscì a salvarsi, il merito va ascritto a un piano messo a punto […]

Rifugi antiaerei, dove il tempo si è fermato

Per la festa della Liberazione il 25 aprile aprono al pubblico gli ambienti sotterranei di alcune ripari ereditati dalla seconda guerra mondiale, ma ne esistono altri sepolti, murati, che nessuno ha mai visitato: gli speleologi del gruppo «Astec» sono impegnati a rintracciarli e fotografarli. Sul numero 6 di Torino Storia, in edicola dal 15 aprile, […]

L’ex Caserma di via Asti, dalle torture della Seconda Guerra allo sgombero

Dopo anni di abbandono, la Caserma La Marmora di via Asti 22, passata nel 2014 alla Cassa Depositi e Prestiti, è tornata al centro della cronaca la scorsa primavera. Mentre Paratissima chiedeva e ottieneva dalla Cassa lo stabile, per realizzare l’undicesima edizione della kermesse artistica, il 18 aprile, a pochi giorni dalla Festa della Liberazione, […]

Torino dopo la guerra, il ritorno dei reduci

Torino dopo la guerra, il ritorno dei reduci

Un milione e mezzo di deportati militari, politici e ebrei usciti vivi dai campi di concentramento rientrarono in Italia dopo la Liberazione. Nel 1945 il Tribunale di Torino processava gli aguzzini dei morti e dei sopravvissuti. Immaginiamo la scena. È il 10 settembre del 1945, siamo in via della Corte d’Appello, dove oggi si celebrano […]

Torino 25 aprile 1945 – La guerra è finita, ma anche no

Torino 25 aprile 1945 - La guerra è finita, ma anche no

Settantesimo anniversario della Liberazione. La vita in città dopo il conflitto mondiale rimase difficile per molti mesi: mancava il cibo, il gas, la corrente elettrica. Nella notte fra il 25 e il 26 aprile di settant’anni fa aveva inizio la liberazione di Torino, destinata a concludersi nel giro di pochi giorni. Ma se il sollievo fu […]