Questa estate a perderci sotto i portici

«Immagini di portici, di portiet: sospese tra passato e presente. Voglio pensare a questi pilastri, a queste colonne trasparenti verso la via e dalla via trasparenti verso il passaggio coperto dei pedoni come ad una splendida eredità non ancora completamente amata e vissuta». Suonano attuali le parole dell’architetto Roberto Gabetti, pur essendo state scritte quasi […]

La magia dei cinema che non ci sono più

Un itinerario alternativo ai più noti percorsi turistici, nelle maggiori città come nei paesi della provincia, consiste nell’andare in cerca delle sale cinematografiche che sono scomparse o sono diventate altra cosa. Le tracce della destinazione originaria, di solito, vanno ricercate in piccoli segni dilavati dal tempo e che sfuggono a un’occhiata frettolosa: il fantasma di […]

Torino che brucia, i grandi incendi

Un viaggio nel tempo attraverso i grandi incendi che hannoc aratterizzato la città di Torino. In quasi in tutte le località in cui sopravvive la festività del 24 giugno, nella cornice del solstizio d’estate, il tema dominante che si è conservato con maggiore frequenza dall’antichità è quello relativo al falò (a Torino chiamato farò), intorno […]

In piazza Statuto, la primissima stazione della ferrovia Torino – Rivoli

Molti ricordano che nella prima metà del Novecento sorgeva in corso Francia angolo piazza Statuto la stazione della ferrovia Torino-Rivoli, demolita negli anni Cinquanta. Pochi sanno che prima ne esisteva una più antica, collocata sempre in piazza Statuto, ma dietro al monumento che celebra il Traforo del Frejus. La stazione fu attiva tra il 1871 […]