Estate 2021 con gli itinerari di Torino Storia

itinerari torino

Come scoprire i luoghi nascosti di Torino in questa estate? Con gli itinerari di Torino Storia: un assaggio di vacanza…proprio sotto casa! Sono in vendita in 50 edicole della città. Trova qui la più vicina a te. Acquista gli itinerari di Torino Storia ed esplora: Gli scorci dimenticati del parco del Valentino Il labirinto dei portici […]

Torino con gli occhi di Cavour

Cavour nel suo studio

Il 6 giugno del 1861, alle 7 del mattino, il conte Camillo Benso di Cavour moriva nel suo letto della casa di famiglia, in via Arcivescovado 12 (oggi via Cavour 8), dov’era nato il 10 agosto del 1810. Era gravemente malato dalla fine di maggio. Quella che si spegneva, all’età di 50 anni, era una […]

La guerra di Torino contro la peste del 1598

La peste di Torino del 1598

Alla fine del XVI secolo Torino fu colpita da un’epidemia di peste proveniente dalla Savoia, al di là delle Alpi. In quanto capitale del Ducato sabaudo, la città era sede di vivaci attività artigianali e commerciali, vi risiedevano la Corte e il centro amministrativo dello Stato: notevole l’afflusso di persone e di beni da paesi […]

Prefettura: dietro questa finestra l’ufficio di Cavour

Le facciate degli edifici sul lato nord-est di piazza Castello, così austere, possono apparire all’osservatore distratto meno pregevoli e ricche di storia di altri scorci della piazza. Non è così, tanto che spostando lo sguardo di pochi gradi, scorrendo la facciata dell’attuale Prefettura, si percorrono almeno due secoli di eventi fondamentali per la storia di […]

Filadelfia: la storia e il mito

“Ai primi del prossimo ottobre verrà inaugurato un nuovo campo per il gioco del calcio: il campo del Torino Football Club. La nota e battagliera associazione sportiva lascia definitivamente l’antica pelouse di corso Sebastopoli e si trasporta nel prato che ha per confini il corso Stupinigi e il grande fabbricato della Fiat-Lingotto”. Così scriveva il […]

Salvate Niemeyer dalla ruggine

I templi di Pestum e le insulae di Pompei: ma anche il Colosseo e la Domus Aurea. O, più modestamente, i tratti delle gallerie della cittadella di Torino portati recentemente alla luce il corso Galileo Ferraris durante gli scavi per la costruzione di una autorimessa. Questo per dire quanto numerose siano le testimonianze di un […]

SONDAGGIO ON-LINE: vota il torinese del Novecento

Quali uomini, quali donne torinesi hanno maggiormente segnato, secondo voi, la storia del Novecento? Mancano tre mesi alla fine del sondaggio lanciato da Torino Storia in occasione dell’apertura del Polo del Novecento di Torino: avete tempo fino al 31 dicembre 2016 per dare i vostri tre nomi, scrivendo all’indirizzo mail sondaggi@torinostoria.com. Per scoprire la classifica […]

Quanti ricordano l’Eliporto di piazza D’Armi? A Milano in 50 minuti

Non tutti quelli che leggono Bar «Eliporto» si domandano l’origine di questo insolito nome alle porte del quartiere Crocetta. Ci troviamo in piazzale Costantino Il Grande, sul crocevia fra corso Re Umberto, corso Galileo Ferraris e corso Lepanto. Davanti l’area verde di Piazza D’Armi, tutt’attorno le caserme. Le vetrine del Bar Eliporto si aprono ai […]

Piemonte, bonnes nouvelles: seicento anni del Ducato di Savoia

Per i seicento anni del Ducato di Savoia, il Consiglio regionale del Piemonte, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e il Centro Studi Piemontesi, promuove (fino a sabato 31 dicembre) la mostra “Piemonte, bonnes nouvelles – Testimonianze di storia sabauda nei fondi della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, 600° anniversario del Ducato […]

Con gli occhi di Gozzano, i luoghi del poeta morto cent’anni fa

Il 9 agosto 1916 – un secolo fa – moriva a Torino il grande poeta Guido Gozzano (foto 1). Aveva 32 anni. TorinoStoria lo ricorda rivisitando per immagini alcuni dei luoghi torinesi e piemontesi che segnarono la sua vita insieme alle sua opera. 2. Via Bertolotti 2, Torino. È la casa natale di Gozzano, a […]

L’insospettabile vicolo della prima Università

In quella che fu la prima Università torinese si penetra da un arco in via San Francesco d’Assisi a pochi metri di via Garibaldi, l’ambiente è rimasto intatto, si intuisce lo spazio delle antiche botteghe librarie ed è conservato il palazzo del cinquecento, dove probabilmente si laureò anche Erasmo da Rotterdam. Il Comune, che secoli […]