Panorama mozzafiato dalla Villa della Regina

Villa della Regina, spettacolare dimora collinare, è legata alle grandi figure femminili di Casa Savoia. L’idea di realizzare una dimora signorile, in posizione spettacolare sul panorama di Torino, raggiungibile in fretta nella bassa collina, poco oltre il Po, venne nel 1615 al cardinale Maurizio di Savoia, figlio del duca Carlo Emanuele I. Il primo progetto […]

Parco Dora, dalle ferriere Fiat alla musica elettronica

Sabato 9 e domenica 10 luglio, Parco Dora si appresta ad ospitare per la quinta volta il Kappa FuturFestival, uno dei principali eventi a livello europeo, dedicati alla musica elettronica. Sotto la tettoia dello strippaggio sono attese 40mila persone, per 24 ore di musica, spalmate su tre palchi, con artisti del calibro di Skin, Ellen […]

C’è un piano per il Museo di Artiglieria

In una caserma del centro di Torino, la «Amione» di piazza Rivoli, è conservata una ricchissima collezione di cimeli militari, di inestimabile valore, tra le più importanti d’Europa. È la dotazione del Museo Storico Nazionale di Artiglieria, temporaneamente alloggiata qui da quando, nel 2008, si rese necessario chiudere il Mastio della Cittadella (corso Galileo Ferraris) […]

Sindaci, podestà, commissari: tutta la serie

Dalle prime elezioni comunali, sotto il Regno di Carlo Alberto, alla stagione Repubblicana, passando per il ventennio fascista. Ecco l’elenco di tutti i sindaci di Torino. Regno di Sardegna 1849-1861 1849 Luigi De Margherita 1849-1850 Carlo Pinchia 1850-1852 Giorgio Bellono 1853-1860 Giovanni Battista Notta (foto) 1860-1861 Augusto Nomis di Cossila   Regno d’Italia 1861-1923 1862-1866 […]

Giansone, grande scultore dimenticato

Si torna a parlare di Mario Giansone, artista torinese (1915-1997), schivo, geniale e carismatico: la mostra «L’Armonia nascosta», aperta fino al 25 maggio presso il Teatro di Palazzo Saluzzo Paesana via Bligny 2, ne recupera la memoria segnalando tra l’altro ai torinesi alcune sue notevoli opere in città: presso l’Auditorium Rai di via Rossini la […]

C’era una piscina sul Po, galleggiante, ancorata ai Murazzi

L’insolita piscina galleggiante animava l’estate dei torinesi nella seconda metà dell’Ottocento, protetta da un grande velario per la riservatezza dei bagnanti. Nel libro «Torino descritta» di Pietro Baricco (1869) è riportata la notizia di una insolita struttura galleggiante sulla riva sinistra del Po, fra il ponte della Gran Madre e quello di corso Vittorio Emanuele […]

Alla scoperta dei rifugi antiaerei torinesi

Per la festa della Liberazione, il 25 aprile, aprono al pubblico gli ambienti sotterranei di alcuni bunker ereditati dal secondo conflitto mondiale; ma ne esistono altri sepolti, murati, che nessuno ha mai visitato: gli speleologi del gruppo «Astec» sono impegnati a rintracciarli e fotografarli. Nella gallery, pubblichiamo foto inedite, scattate recentemente in alcuni del 600 […]

L’altra Isola della Crocetta, tra le vie Montevecchio e Legnano

Atmosfera parigina nel vicolo di ciottoli fra via Montevecchio e via Legnano: l’altra isola della Crocetta, con le villette firmate dal grande architetto Pietro Carrera. Storia dimenticata di un piccolo quartiere nascosto. Presso l’Archivio storico edilizio della Città di Torino è conservata una delle piantine allegate alla richiesta di permesso di costruzione delle villette. Le […]

Con le «Ali sul Po» di Ezio Capello rivivono gli anni dell’Idroscalo

Il romanzo storico di Ezio Capello «Ali sul Po» (Aldo Lazzaretti Editore, Cuorgnè 2016, euro 18), ispirato alla figura del pilota militare Carlo Augusto Barone, racconta la storia di Giacomino, che nell’estate del 1926, all’età di 10 anni, ha già ben chiaro il suo destino: «Da grande voglio fare l’aviatore!». E da grande, Giacomo Randi […]

Grandi stadi torinesi, mappa della memoria

Un itinerario per tutti, alla scoperta dei grandi stadi cittadini: dal primo impianto ottocentesco in corso Re Umberto, allo scomparso Stadium in corso Duca degli Abruzzi, dall’antico campo della Juventus in via Tirreno a quello mitico del Grande Torino in via Filadelfia. Scarica l’articolo (.pdf).   […]

Tutto esaurito all’Auditorium Vivaldi per la presentazione di Torino Storia

Lettori e simpatizzanti di Torino Storia hanno affollato l’Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale per il lancio della rivista l’11 dicembre. Sono intervenuti il sindaco Piero Fassino e Paolo Verri, già direttore di Torino Internazionale; il direttore della Biblioteca Guglielmo Bartoletti e il generale Franco Cravarezza, presidente degli Amici della Biblioteca. In sala 250 persone. Ecco […]