Estate 2021 con gli itinerari di Torino Storia

itinerari torino

Come scoprire i luoghi nascosti di Torino in questa estate? Con gli itinerari di Torino Storia: un assaggio di vacanza…proprio sotto casa! Sono in vendita in 50 edicole della città. Trova qui la più vicina a te. Acquista gli itinerari di Torino Storia ed esplora: Gli scorci dimenticati del parco del Valentino Il labirinto dei portici […]

C’è Marx nella Fontana dei Dodici Mesi?

Fontana dei Dodici Mesi, gruppo centrale

Se, passeggiando al Parco del Valentino, di fronte alla Fontana dei Mesi avete creduto di incrociare lo sguardo di Karl Marx siete in buona compagnia. Infatti, che il volto barbuto del pensatore tedesco si nasconda tra le statue dell’eclettica fontana, recentemente tornata a splendere dopo il restauro del 2019, è pensiero comune tra molti torinesi, […]

Il lato nascosto del Valentino

Parco del Valentino 2020_2

Sul numero 55 di Torino Storia, uscito a Gennaio 2021 e sempre disponibile qui, un articolo approfondito racconta la storia del Castello del Valentino e del grande parco che lo circonda, che nei secoli passati ha ospitato anche le grandi esposizioni internazionali. Oggi il parco del Valentino è uno dei polmoni verdi della città e […]

La fontana luminosa: 700 firme per farla rinascere

La fontana luminosa nel 1966

Gli ultimi spettacoli di acqua, musica e colori della perduta Fontana Luminosa nel Parco del Valentino risalgono al 2009, come testimonia un video disponibile su YouTube. Negli anni successivi, per qualche tempo, la Fontana si limitò a scarsi e poco spettacolari getti d’acqua; finché non rimase definitivamente a secco, abbandonata al degrado e agli atti […]

Le vacanze dei Savoia

I giardini della Reggia di venaria

Nell’Antico regime, quando un sovrano partiva per la “villeggiatura”, non andava a fare “vacanza” nell’accezione moderna dell’espressione. I Savoia non andavano mai in vacanza, piuttosto trasferivano l’attività di governo in una residenza fuori Torino, dove potersi dedicare alle incombenze della politica ritagliando spazio anche per le attività più ricreative, come le battute di caccia e […]

L’estate perduta nel Giardino dei Ripari

No, non durerà. Ma chi l’ha mai visto? Un architetto di buona famiglia che fa il barista per pubblicizzare il bizzarro ritrovo che ha costruito? Nell’estate del 1836 l’iniziativa di Barnaba Panizza, creativo e spiritoso trentenne, figlio del Regio Architetto Lorenzo Panizza, eccita il pettegolezzo della Torino tradizionalista. Ha ideato un elegante caffè concerto a […]

Un weekend nel Medioevo, tra Volpiano e il Valentino

Il prossimo fine settimana, appassionati e curiosi, potranno concedersi un tuffo nel medioevo. O meglio, due: sabato 17 e domenica 18 a Volpiano va in scena la festa Medievale “De Bello Canepiciano”; domenica 18 il Borgo Medievale di Torino ospita la Fiera di Fine Estate, che trasporterà i visitatori nei primi anni del XV secolo. […]

Gran Premio del Valentino: quando nel parco sfrecciavano i bolidi di Formula 1

Con i primi test di Barcellona, il carrozzone della Formula 1 si appresta ad affrontare il campionato 2016, che prenderà il via il prossimo 20 marzo col Gran Premio d’Australia. TorinoStoria vi porta invece indietro di oltre 50 anni, su un circuito dai più dimenticato, quello del Gran Premio del Valentino, che tra il 1935 […]

Con le «Ali sul Po» di Ezio Capello rivivono gli anni dell’Idroscalo

Il romanzo storico di Ezio Capello «Ali sul Po» (Aldo Lazzaretti Editore, Cuorgnè 2016, euro 18), ispirato alla figura del pilota militare Carlo Augusto Barone, racconta la storia di Giacomino, che nell’estate del 1926, all’età di 10 anni, ha già ben chiaro il suo destino: «Da grande voglio fare l’aviatore!». E da grande, Giacomo Randi […]

Monumenti e una ferrovia: in una mappa interattiva i lasciti degli Expo torinesi

Cosa resta dopo le grandi Esposizioni? Caratteristica comune di tutte le esposizioni che, fra Otto e Novecento sino alla seconda guerra mondiale, si sono tenute nella maggior parte delle grandi città non soltanto europee è stato il carattere effimero delle strutture destinate ad ospitarle. Le vecchie rassegne torinesi ci hanno lasciato il Borgo Medievale, la […]

Quanti ricordano il Teatro “della Moda”?

il Teatro "della Moda"

Costruito nel 1938 in corso Massimo D’Azeglio, poteva ospitare migliaia di spettatori ma ebbe vita breve, fu bombardato nel 1942 Uno degli edifici torinesi che nel corso degli anni – ha ormai superato il secolo di vita – è stato oggetto del maggior numero di trasformazioni, è stato senza dubbio  il complesso conosciuto come «Torino […]