Le vacanze dei Savoia

I giardini della Reggia di venaria

Nell’Antico regime, quando un sovrano partiva per la “villeggiatura”, non andava a fare “vacanza” nell’accezione moderna dell’espressione. I Savoia non andavano mai in vacanza, piuttosto trasferivano l’attività di governo in una residenza fuori Torino, dove potersi dedicare alle incombenze della politica ritagliando spazio anche per le attività più ricreative, come le battute di caccia e […]

Primavera nei giardini della Reggia

Giardini Venaria - vista aerea

La primavera è la stagione in cui i giardini della Reggia di Venaria tornano prepotentemente alla ribalta con le loro distese di verde, le fontane, i lunghi viali che sembrano perdersi vero l’infinito. E dire che fino al 2007 era scomparsa ogni traccia di questi giardini, seppelliti dal tempo, dall’incuria e dal corso della storia, […]

Fra un anno a Venaria la resurrezione della Fontana d’Ercole

Dieci statue originali torneranno al loro posto, provenienti dal Palazzo Reale di Torino e dai magazzini della Reggia di Venaria. Alcune saranno solo riproduzioni, ma identiche, ricavate dai calchi degli originali. I giochi d’acqua saranno in parte riattivati, in parte simulati con l’ausilio di tecniche multimediali. Accadrà nei Giardini della Reggia di Venaria entro l’estate […]

Altre foto di Venaria, i restauri dimenticati degli Anni Sessanta

Le immagini pubblicate su Torino Storia n. 5, dedicate alla Reggia di Venaria prima degli imponenti restauri degli Anni Novanta e dell’apertura al pubblico, hanno sollecitato un lettore a ricordarci che già negli Anni Sessanta erano stati effettuati parziali, ma significativi interventi di ripristino in alcuni ambienti del complesso monumentale. Il gentile corrispondente ci ha […]