Estate 2021 con gli itinerari di Torino Storia

itinerari torino

Come scoprire i luoghi nascosti di Torino in questa estate? Con gli itinerari di Torino Storia: un assaggio di vacanza…proprio sotto casa! Sono in vendita in 50 edicole della città. Trova qui la più vicina a te. Acquista gli itinerari di Torino Storia ed esplora: Gli scorci dimenticati del parco del Valentino Il labirinto dei portici […]

Susanna Egri nella storia della danza, suo padre Ernst allenatore del Grande Torino

Novant’anni danzando a braccetto con Torino. Susanna Egri, ballerina, coreografa e insegnate di danza, nata a Budapest il 18 febbraio 1926, ma cresciuta in Italia, prima a Lucca, poi a Torino, celebra il suo novantesimo compleanno sul palco del Teatro Gobetti. Figlia del celebre sportivo Ernst Egri Erbstein, allenatore del Grande Torino, Susanna si diploma in […]

Via Roma, meglio quella vecchia? Nel 1930 la trasformazione fascista

La rapida demolizione e ricostruzione dell’arteria centrale fu una imponente prova di forza. Scomparvero le vecchie botteghe, apparvero i portici e le colonne di marmo. Sotto terra la galleria di un metrò mai realizzato. Dai tempi dell’unificazione nazionale con la dizione «via Roma» in tutti gli agglomerati urbani d’Italia – grandi o piccoli che siano […]

Quando il parcheggio sotterraneo di via Roma era Centro Fiere

Fra il 1936 e il 1946 l’attuale parcheggio sotterraneo fu utilizzato come centro fiere, ben arredato e pavimentato per l’accoglienza dei visitatori della Mostra della Meccanica, organizzata dall’Associazione degli Industriali Metalmeccanici. La «galleria metropolitana» venne costruita negli anni ’30, contemporaneamente al rifacimento di via Roma. Avrebbe dovuto essere il nucleo centrale della «ferrovia urbana», che […]

Parcheggi sotterranei, l’altro museo di Torino antica

Sono conservati fra le auto i resti di un magazzino romano, delle antiche cloache, delle ghiacciaie. Ecco la mappa dei siti da osservare quando scendiamo nelle rimesse. Posteggiare l’auto in centro ed imbattersi in uno dei pochi resti della città romana, oppure nelle ingegnose architetture delle ghiacciaie pubbliche, utilizzate in passato per la conservazione delle […]