Senza categoria

Torna la Notte degli Archivi e TorinoStoria la attraversa in tram (storico)

Venerdì 15 settembre 2017, TorinoStoria sale a bordo della Notte degli Archivi. E non si tratta di una metafora: divideremo con lo scrittore Enrico Pandiani i due tram storici messi a disposizione dalla GTT – ATTS (Associazione Torinese Tram Storici), archivio storico itinerante, che porporrà quattro viaggi, dalle 19 alle 22,30, con partenza da piazza Castello.

Per la seconda edizione dell’evento organizzato dall’Associazione Culturale Archivissima saranno 21 gli archivi coinvolti, sei in più del 2016. Dalle 19 alle 23 apriranno i battenti al pubblico per presentare (a ingresso gratuito) i partimoni storici, artistici, culturali e industriali che conservano. La storia e le storie saranno raccontate da giornalisti e scrittori, dando vita a un grande romanzo storico, diviso in tanti capitoli, quanti sono i luoghi coinvolti.

Tra le novità dell’edizione 2017, da annatore l’apertura notturna del Museo del Risparmio, per grandi e bambini dai 6 ai 13 anni. Inoltre sarà coinvolta una sede speciale, quella del Museo Egizio, che ospita la mostra “Missione Egitto 1903 – 1920. L’avventura archeologica M.A.I. raccontata”, visitabile gratuitamente dalle 19 alle 22,30.
D-51-11Infine, grazie alla collaborazione con la Fondazione per la Cultura e MiTo per la Città, quattro archivi aderenti all’iniziativa ospiteranno quattro interventi musicali: alla Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura – Archivio Storico della Compagnia di San Paolo si esibirà l’ “Ensemble Sigismondo” accompagnato da danze rinascimentali (ore 20); l’Archivio di Stato di Torino accoglierà “In due e in duo” con Yuri Yague ed Enrico Gagliano (ore 20,30); al Palazzo del Rettorato di via Po saranno protagonisti i clarinetti del “Trio Amadé” (ore 21); la piazzetta dell’Archivio Storico della Città di Torino ospiterà il sestetto di trombe de “Le Fanfare” (ore 21,15).

Consulta mappa e programma:

Schermata 2017-09-07 alle 02.11.18