L’idea di passare sotto le ferrovie venne presa dal Comune nel 1928, in precedenza si pensava a un cavalcavia. Nelle immagini inviate da Roberto Danesi si può ammirare l’imponente cantiere allestito tra il 1930 e il 1933 per la costruzione del tunnel del Lingotto.
Le fotografie documentano le tecniche di lavorazione adottate nella prima metà del Novecento: gli stampi in legno per le colate di cemento armato, il sistema di binari per la movimentazione dei carrelli di cantiere, i carri trainati dai cavalli. Nel dopoguerra il tunnel venne prolungato fino a raggiungere corso Unità d’Italia.
Le immagini provengono dall’archivio delal società Ferrobeton SpA, fondata nel 1908 da marchese Carlo Feltrinelli, padre di Giangiacomo Feltrinelli.
TorinoStoria pubblica le immagini ricevute dai lettori. Per inviare le vostre, potete scrivere a Riccadonna Periodici, via Peano 11, 10129 Torino; oppure inviare una mail a redazione@torinostoria.com, indicando nome, cognome e numero di telefono.