Medio Evo

Un Templare al Monte dei Cappuccini

Un cucchiaio con la croce templare rinvenuto nel 1992, uno scheletro senza nome ritrovato durante la Seconda Guerra Mondiale: gli indizi della presenza templare a Torino convergono sul monte dove un tempo c'era una fortezza

I Templari erano ben presenti a Torino e il Monte dei Cappuccini testimonia il loro passaggio in città attraverso una serie di ritrovamenti avvenuti nel secolo scorso.

Santa Maria al Monte

Nell’articolo pubblicato su Torino Storia n. 47 (Marzo 2020) ricostruiamo la selva di indizi che sembrano incrociarsi sulla cima dell’altura dove oggi c’è il convento e la chiesa di Santa Maria al Monte, oltre che la sede del Museo nazionale della Montagna. Qui un tempo sorgeva la bastita, una fortezza antichissima che venne ricostruita in muratura tra il 1245 e il 1247 dal conte di Fiandra Tommaso II di Savoia, vicario di Federico II di Svevia che ebbe tra i fidati consiglieri e aiutanti i cavalieri del Tempio. Era una fortificazione decisamente innovativa per la piccola Torino duecentesca, fu eretta con la consulenza di mastri costruttori esperti delle nuove tecniche difensive apprese allora solo in Medio Oriente.

Lo scheletro misterioso

Proprio nella zona un tempo occupata dalla bastita, nel secolo scorso sono stati effettuati due ritrovamenti importanti a conferma della presenza templare nell’area. Nel 1943, mentre i frati risistemavano i danni di un bombardamento, ritrovarono una sepoltura molto antica, appartenente a un uomo disposto con i piedi ad est e lo sguardo volto come per accogliere il Salvatore, sole dei credenti.

Il cucchiaio e la ciotola

In anni più recenti, nel 1992, nella stessa zona venne rinvenuto un cucchiaio di rame sbalzato che porta impressa la Croce patente dell’Ordine del Tempio. poco distante i ricercatori hanno ritrovato 3 frammenti di una ciotola in ceramica invetriata anch’essa recante la croce templare. I due oggetti, fortemente simbolici per i cavalieri templari, erano probabilmente appartenenti al corredo funebre della sepoltura scoperta anni prima.

Quella del Templare di Torino.

Cucchiaio templare Cucchiaio templare Cucchiaio templare

[L’articolo completo è pubblicato su Torino Storia n. 47, marzo 2020, in edicola o disponibile in edizione digitale su questo sito cliccando sulla copertina in basso.]


Questo articolo è pubblicato su: