Il prossimo fine settimana, appassionati e curiosi, potranno concedersi un tuffo nel medioevo. O meglio, due: sabato 17 e domenica 18 a Volpiano va in scena la festa Medievale “De Bello Canepiciano”; domenica 18 il Borgo Medievale di Torino ospita la Fiera di Fine Estate, che trasporterà i visitatori nei primi anni del XV secolo.
De Bello Canepiciano. Si tratta della rievocazione storia di un oscuro e drammatico periodo storico canavesano, che vide protagonisti diversi paesi e molti personaggi autorevoli che in quel periodo cercarono, attraverso diversi stratagemmi, di acquisire potere e terre: i Conti di Valperga contro quelli di San Martino, gli uni Ghibellini e spalleggiati dai Marchesi del Monferrato – casa dei Paleologi, gli altri Guelfi e protetti dai Conti di Savoia.
Per l’occasione, sabato 17 e domenica 18, il centro storico di Volpiano si trasformerà in un vero e proprio villaggio medievale. I campioni dei tornei d’arme per tutto il giorno si sfideranno nel Campo di Marte, la piazza dedicata alla guerra, ovvero la Piazza Cavour di Volpiano che per l’occasione sarà occupata da una vera e propria “Lizza”, il recinto dove storicamente i combattenti del XIV e XV secolo si allenavano per le battaglie.
Per la prima volta in Piemonte si potrà assistere a incontri a squadre di 5 contro 5 e di 15 contro 15, dove gli sfidanti saranno i Team Nazionali di scherma storica in armatura, appartenenti all’Associazione Italiana di Combattimento Medievale e i Team Europei, che avranno accettato la sfida.
Le finali dei tornei del 5 e dell’1 vs 1, disputati nella giornata di sabato 17, si terranno in notturna e saranno seguite da un grande spettacolo pirotecnico, per celebrare i vincitori.
Fiera al Borgo. Domenica 18, dalle 10 alle 19, il Borgo Medievale si trasformerà, per il secondo anno consecutivo, in una grande fiera cittadina, sulla scia dei tradizionali mercati che, nei secoli del basso medioevo, animavano le città italiane più importanti.
Nella cornice di un mercato che si snoderà per tutte le vie del Borgo verranno proposte ricostruzioni degli eventi più svariati tra cui un torneo cavalleresco in armatura, concerti di musica, danze, lezioni di maestri d’arme e banchetti. Inoltre, all’interno del cortile di Avigliana verrà allestita, come nel 1884, anno di inaugurazione del Borgo, la taverna medievale e si susseguiranno momenti di vita quotidiana di cittadini, mercanti, soldati e nobili.
L’edizione di quest’anno sarà inoltre l’occasione per celebrerare i 600 anni del Ducato di Savoia, retto all’epoca da Amedeo VIII.
Ingresso all’evento: intero 10 euro; ridotto 6; gratuito bambini fino a 12 anni. Il biglietto comprende l’ingresso al Borgo, alla Rocca e al giardino, l’animazione e la partecipazione agli spettacoli.