Informazioni aggiuntive
Tipo | Cartaceo e digitale, Solo digitale |
---|
€3.00 – €6.50
In copertina la sorpresa di Palazzo Chiablese, la dimora sabauda rivelata dopo 10 anni di restauri.
All’interno della rivista:
La sorpresa di Palazzo Chiablese: torna a splendere la sontuosa appendice di Palazzo Reale. Rinasce il Motovelodromo: corso Casale, sarà rimesso in funzione lo stadio più antico del Piemonte. La mappa del primo Assedio: guida alla pianta militare del 1640: gli eserciti e le fortificazioni di Torino. Madamisti e Principisti: il conflitto che divise i Savoia scatenando le guerra civile del 1640. Eterna gratitudine a Paolo Sacchi: omaggio all’uomo che nel 1852 salvò Torino dall’esplosione della polveriera. Il mondo perduto dei lavandai: Barca e Bertolla, duecento famiglie facevano il bucato per tutta la città. Il cippo delle alluvioni: pochi conoscono il pilastrino del Valentino con le tacche dei livelli dell’acqua. Gli alberi di piazza Carlo Felice: storia della prima «piazza giardino», progetto francese del 1860. A vapore sulla Dora: la locomotiva più antica d’Italia e i binari che tagliavano le strade della città . Fantapolitica dell’Ottocento: nei romanzi risorgimentali la profezia di una Torino da 6 milioni di abitanti. La madre del giallo torinese: fiumi di lettori per i romanzi di Carolina Invernizio, stroncata dalla critica maschilista.
E molte altre storie.
Tipo | Cartaceo e digitale, Solo digitale |
---|
LA SORPRESA DI PALAZZO CHIABLESE
Torna a splendere la sontuosa appendice
di Palazzo Reale (M. Ferraro, L. Piovano)
RINASCE IL MOTOVELODROMO
Corso Casale, sarà rimesso in funzione
lo stadio più antico del Piemonte (L. Indemini)
LA MAPPA DEL PRIMO ASSEDIO
Guida alla pianta militare del 1640: gli eserciti
e le fortificazioni di Torino (F. Peirone)
MADAMISTI E PRINCIPISTI
Il conflitto che divise i Savoia scatenando
le guerra civile del 1640 (G. E. Cavallo)
ETERNA GRATITUDINE A PAOLO SACCHI
Omaggio all’uomo che nel 1852 salvò
Torino dall’esplosione della polveriera (M. Berruto)
IL MONDO PERDUTO DEI LAVANDAI
Barca e Bertolla, duecento famiglie
facevano il bucato per tutta la città (D. Aimonetto)
IL CIPPO DELLE ALLUVIONI
Pochi conoscono il pilastrino del Valentino
con le tacche dei livelli dell’acqua (P. Patrito)
GLI ALBERI DI PIAZZA CARLO FELICE
Storia della prima «piazza giardino»,
progetto francese del 1860 (M. Battaglio)
A VAPORE SULLA DORA
La locomotiva più antica d’Italia e i binari
che tagliavano le strade della città (S. Garzaro)
FANTAPOLITICA DELL’OTTOCENTO
Nei romanzi risorgimentali la profezia
di una Torino da 6 milioni di abitanti (G. E. Cavallo)
LA MADRE DEL GIALLO TORINESE
Fiumi di lettori per i romanzi di Carolina Invernizio,
stroncata dalla critica maschilista (M. Centini)