Informazioni aggiuntive
Tipo | Cartaceo e digitale, Solo digitale |
---|
€3.00 – €5.00
In copertina
LA CHIESA SEMPRE CHIUSA
Porte quasi sprangate da cinquant’anni a Santa Croce,
l’opera più sfortunata di Juvarra
TORINO FRA ISRAELE E PALESTINA
Nel 1997 il doppio gemellaggio con la città palestinese
di Gaza e quella israeliana di Haifa
RINASCERÀ IL BASTION VERDE
Giardini Reali, finalmente la ristrutturazione
dello spettacolare padiglione cinquecentesco
TUTTE LE STRADE DI MUSSOLINI
Cambiarono nome in omaggio al Fascismo, poi lo cambiarono
di nuovo dopo la Guerra e la Resistenza
RINALDI, LA SPIA DI KRUSCIOV
Storia del torinese che divenne agente sovietico e
nascondeva i dispacci nel Parco del Valentino
DUE CHILOMETRI DI LIBRI
Il record dei Portici di Carta, come nacque l’idea
della libreria più lunga del mondo
LE PIÙ ANTICHE MERIDIANE
Quella di San Lorenzo risale agli anni di Guarini, quella
del Duomo è poco più giovane
FACCIAMO LA VIA DEL MUNICIPIO
All’alba del Seicento la decisione di collegare il Palazzo
di Città con piazza Castello
BRAMAFAM – VITA, MORTE E RINASCITA
Il forte di Bardonecchia venne resuscitato nell’Ottocento
per difendere il traforo del Frejus
VIA SACCHI, LA CARICA DEI DRAGONI
Nel 1943 l’ultima volta della Cavalleria italiana,
si lanciò in città contro i tedeschi
DUE OFFESE AL GRANDE MOLLINO
Cinquant’anni dalla morte dell’architetto, Torino rimpiange
le opere che ha tristemente demolito
LA CAPITALE DEL CIOCCOLATO
Il primato di Torino nella lavorazione del cacao nacque
nel Settecento, complice Casa Savoia