Torino Storia n. 34 – dicembre 2018

3.006.50

Indagine sulla tomba di Pietro Micca. La strage fascista del Natale 1922. Il primo traforo delle Alpi (XVI secolo). La scomparsa caserma torinese delle Guardie Svizzere. La fine (600 anni fa) del Principato degli Acaja. La storia di Garibaldi “animalista” in via Principe Amedeo. E ancora: storia del lento divorzio fra Fiat e Torino, delle sopraelevate demolite sui grandi incroci della città e della chiesa simbolo nel quartiere Campidoglio. L’antica punizione delle venditrici di uova marce. La vendemmia delle Regine. La passerella scomparsa a Porta Nuova dopo la guerra…

Scegli tra il prodotto cartaceo più digitale o solo digitale

COD: N/A Categoria:

Informazioni aggiuntive

Tipo

Cartaceo e digitale, Solo digitale

Indice

ERA MEGLIO LA PASSERELLA Perché rimpiangiamo il ponte pedonale che sorvolava Porta nuova (F. Bo)

LA STRAGE FASCISTA DI NATALE Uundici morti a Torino il 18 dicembre, Mussolini si rammaricò che non fossero più numerosi (P.L. Bassignana)

IL PRIMO TRAFORO DELLE ALPI Storia del Buco di Viso, cento antichissimi metri di tunnel internazionale (M. Lovera)

ARRIVEDERCI ACAJA Seicento anni fa il tramonto dei Signori che governavano Torino da Pinerolo (M. Trombotto)

GARIBALDI ANIMALISTA Fondò la prima Società italiana di Protezione in via Accademia Albertina (G. Cavallo)

QUEL CHE RESTA DI FIAT Piccola storia di uno smantellamento che si trascina da decenni, prima che il cuore volasse all’estero (D. Sasso)

LA CADUTA DEI CIAMBELLONI Le immagini delle grandi sopraelevate demolite per rivoluzionare la viabilità di Torino nord (S. Schiavi)

LA PUNIZIONE DELLE UOVA La vita dei torinesi nel Settecento e gli usi documentati dai pittori «bamboccianti» (M. Centini)

COS’HA VISTO IL CAMPIDOGLIO Panorama dal tetto di Sant’Alfonso, dove Torino un giorno decise di invadere la campagna (S. Garzaro)

LA CASERMA DELLE GUARDIE SVIZZERE Il quartier generale (sapevate di queste guardie?) sorgeva sul prato delle Torri Palatine (E. Ricchiardi)

LA TOMBA DI PIETRO MICCA Via Valfrè, via Avogadro: indagine sulle ossa riapparse a sorpresa negli anni novanta (M. Lupo)

VENDEMMIA REALE Come e perché vennero piantati i nobilissimi filari attorno a Villa della Regina (M. Ternavasio)