Torino Storia n. 79 – aprile 2023

3.006.50

In copertina
TORINO CON GLI OCCHI DEI ROMANI
Come appariva il centro storico negli anni dell’Impero:
il foro, il teatro e il circo dei gladiatori

CINQUANT’ANNI DEL REGIO
Anniversario del Teatro ricostruito nel 1973
dal grande architetto Carlo Mollino

TORNA IL MUSEO DI ARTIGLIERIA
Finalmente la riapertura nel Mastio della Cittadella
con la famosa collezione di Carlo Alberto

IL PARCO DELLA RESISTENZA
Venticinque aprile sotto la Maddalena,
dove una rete di sentieri ricorda le Repubbliche partigiane

I PADRI DELLA PATRIA
L’elenco dei torinesi che parteciparono
alla scrittura della Costituzione del 1948

I MINARETI DI CORSO MASSIMO
Indagine sulle strane torri affacciate sul Parco del Valentino,
nulla a che fare con l’Islam

LE IMITAZIONI DEL PANTHEON
La moda del neoclassico nelle chiese della Gran Madre,
San Massimo, e San Francesco di Sales

DUE VOLTE RATZINGER
La prima visita del teologo tedesco a Torino nel 1998,
il ritorno nel 2010 come papa Benedetto

LE NOZZE DEL RE
Vittorio Emanuele II si sposò nel 1842 prima di salire al trono,
Torino fu trasformata a festa

IL CASTELLO DI LUCENTO
In via Pianezza una delle dimore più amate
dal duca Emanuele Filiberto, oggi restano anonimi edifici

BUFFALO BILL ALLA CROCETTA
Aprile 1906, i torinesi impazzirono per il circo
del leggendario cow-boy con i pellerossa

SI ANDAVA A CUNEO… IN TRAM
Incredibile nell’Ottocento, una catena ininterrotta
di piccole linee locali attraversava il Piemonte

Scegli tra il prodotto cartaceo più digitale o solo digitale

Informazioni aggiuntive

Tipo

Cartaceo e digitale, Solo digitale