Torino Storia n. 80 – maggio 2023

3.006.50

In copertina
PERCHÉ VIA PIETRO MICCA È STORTA
Come nacque l’idea di collegare piazza Castello
e piazza Solferino con una strada diagonale

BENTORNATO LEONARDO
Fino al 9 luglio, i famosi disegni sono esposti al pubblico
nella Biblioteca Reale di piazza Castello

CENT’ANNI FA IL LINGOTTO
Cifra tonda per la fabbrica nata sotto il fascismo, tramontata
dopo la guerra, riciclata come Centro Fiere

TRE CASTELLI A STUPINIGI
Mille anni di storia nel maniero di Parpaglia, alle spalle
della Palazzina di Caccia e del Castelvecchio

LA VERA STORIA DI LIDIA POËT
Il successo televisivo e le tante amnesie della serie
sulla prima donna avvocato 

L’ANTENATO DELLA CINEPRESA
La Macchina Pasquarelli e gli altri brevetti torinesi
negli anni euforici del primo cinema muto 

CHIUMINATTO, LA VILLA DEL CINEMA
Tanti film girati nella palazzina bianca alla Crocetta, dove
Rol diceva di sentire strane voci

L’ALTRO EMANUELE FILIBERTO
Lo chiamavano «il muto», ma era sordo, fece costruire
Palazzo Carignano e la chiesa di San Filippo

CHIESE TORINESI IN STILE MISTO
Neo… gotiche, romaniche, barocche. Fra ’800 e ’900
gli architetti che volevano tornare all’antico

DUE STATUE (E LE LORO FOTOCOPIE)
Caccia al tesoro fra il Duomo e piazza San Carlo: esistono
copie identiche delle medesime sculture

FACCE DA GALERA
Dall’impronta dei cadaveri dei criminali le sinistre maschere
del Museo Lombroso in via Pietro Giuria

Scegli tra il prodotto cartaceo più digitale o solo digitale

Informazioni aggiuntive

Tipo

Cartaceo e digitale, Solo digitale