Informazioni aggiuntive
Tipo | Cartaceo e digitale, Solo digitale |
---|
€3.00 – €6.50
La straordinaria visione del Teatro romano: ecco com’era veramente l’edificio scomparso in via XX Settembre. Per la prima volta aperta al pubblico la Tribuna del Re in duomo: immagini esclusive. C’erano una volta le Case chiuse: tutti i postriboli torinesi soppressi nel 1958. Carnevale: gli anni della Sfinge in piazza Castello. L’incubo della guerra nel febbraio 1940 e la tortura della Tessera annonaria. E ancora: la villa in collina che ispirò “L’amante di Lady Chatterley”, scandaloso romanzo d’inizio Novecento. Castello del Valentino: quando un muro nascondeva la vista del monumento. In piazza d’Armi la prima donna volante della storia…
Tipo | Cartaceo e digitale, Solo digitale |
---|
L’ORRENDO MURO DEL VECCHIO VALENTINO nascondeva il Castello prima che inventassero la cancellata (F. Bo)
APRE LA TRIBUNA DEL RE Finalmente visitabile il palco che si affaccia in Duomo da Palazzo Reale (M. Ferraro, L. Piovano)
CENTOCINQUANT’ANNI DI BIBLIOTECA Storia e glorie della Civica centrale, inaugurata in Municipio nel 1869 (F. Peirone)
LA TORTURA DELLA TESSERA ANNONARIA Cibo razionato nel febbraio 1940, Torino stava precipitando nell’incubo della guerra (P.L. Bassignana)
QUALE ASPETTO AVEVA IL TEATRO ROMANO Via XX Settembre, un plastico ci permette di rivedere l’antico edificio degli spettacoli (F. Diciotti)
C’ERA UNA VOLTA IL VERO CARNEVALE Trent’anni d’oro a metà Ottocento, i torinesi si riversavano nelle piazze del centro (L. Manzo)
L’INDIRIZZO DELLE CASE CHIUSE Mappa dei postriboli torinesi, 172 prostitute autorizzate prima dell’abolizione nel 1958 (M. Centini)
LA (NOSTRA) SCANDALOSA LADy ChATTERLEy Strada Valsalice, storia e immagini della villa che ospitò l’ispiratrice del celebre romanzo inglese (M. Lupo)
LA SPIA DI CAVOUR La Storia ufficiale ha preferito dimenticare il questore Curletti, che fu capo di ladri e assassini (G. Cavallo)
VIA ROMA, L’INVENZIONE DELL’ESPRESSO Caffè istantaneo all’American Bar 1884, anche questa macchina è nata a Torino (S. Solavaggione)
PIAZZA D’ARMI, LA PRIMA DONNA VOLANTE Thérèse Peltier, le memorabili immagini del suo debutto mondiale a Torino nel 1908 (M. Berruto)