Informazioni aggiuntive
Tipo | Cartaceo e digitale, Solo digitale |
---|
€3.00 – €6.50
In copertina i Giardini Reali. Proprio qui, murata nei bastioni di Corso San Maurizio, si trova la traccia dell’antica “Porta di Soccorso di San Maurizio”. In questo numero un ampio articolo conduce alla scoperta di altri segreti: un varco murato, i segni del vecchio ponte levatoio, il fossato coperto dalla terra.
All’interno della rivista:
L’Iran a Torino: i militari della Repubblica islamica impararono a usare le armi sotto la Mole. Il teatro che non c’è: Teatro Gianduja, in via Principe Amedeo è rimasta solo la facciata. Perché diciamo “Porta Palazzo”: il nome si riferisce alla Porta Palatina oppure al Palazzo del Municipio? L’invenzione del Regno di Sardegna: Febbraio 1720, trecento anni fa il Trattato che assegnò l’isola ai Savoia. Storia delle specole torinesi: i primi osservatori astronomici sul tetto dell’Accademia e a Palazzo Madama. Lavarsi in piazza: gli ingombrantissimi bagni pubblici della vecchia piazza IV Marzo.
E molto altro.
Tipo | Cartaceo e digitale, Solo digitale |
---|
LAVARSI IN PIAZZA
Gli ingombrantissimi bagni pubblici della vecchia piazza IV Marzo (F. Bo)
L’IRAN A TORINO
I militari della Repubblica islamica impararono a usare le armi sotto la Mole (P. Griseri)
L’INVENZIONE DEL REGNO DI SARDEGNA
Febbraio 1720, trecento anni fa il Trattato che assegnò l’isola ai Savoia (G. E. Cavallo)
GIARDINI REALI, LA PORTA SEGRETA
Un varco murato, i segni del vecchio ponte levatoio, il fossato coperto dalla terra (G. Gritella)
STORIA POLITICA DI GIANDUJA
Risorgimento, la maschera torinese fra le bandiere dell’unificazione italiana (G. E. Cavallo)
IL TEATRO CHE NON C’È
Teatro Gianduja, in via Principe Amedeo è rimasta solo la facciata (O. Perera)
LOMBROSO, LE BICI E I MONOPATTINI
Le novità incontrano sempre qualche resistenza, accadde anche alle due ruote (M. Centini)
STORIA DELLE SPECOLE TORINESI
I primi osservatori astronomici sul tetto dell’Accademia e a Palazzo Madama (L. Schiavone)
QUINDICI SAVOIA DI PIETRA
Molti assenti nella galleria dei monumenti che celebrano la Casa Reale (R. Varvelli)
PERCHÉ DICIAMO «PORTA PALAZZO»
Il nome si riferisce alla Porta Palatina? Oppure al Palazzo del Municipio? (M. Battaglio)
RISTORANTE FUTURISTA
A spasso nel menù surreale della Taverna Santopalato, anno 1931 (L. Manzo)
FELLINI TORINESE (UN PO’)
Pochi sanno che la sua prima volta dietro la macchina da presa fu ai Murazzi del Po (P. Ceratto)