Torino Storia n. 53 – novembre 2020

3.006.50

In copertina i dipinti perduti del Duomo di Torino, applicati nel 1836 e cancellati dal restauro del 1926.

All’interno della rivista:

Tutti alla mostra di Juvarra: esposti alla Nazionale i disegni dell’architetto che inventò Superga e Stupinigi. Archeologi in piazza San Carlo: la scoperta di una necropoli, di una casa romana, di un vecchio ponte scomparso. La Mappa Caracha: Torino nel Cinquecento, guida alla lettura della prima carta topografica della città. C’è anche una storia dei lampioni: illuminazione pubblica, dagli anni in cui l’elettricità soppiantò il gas alle grandi Expo. La più incredibile delle lotterie: a pochi passi dalla Gran Madre, la villa Paravia messa in palio durante la Grande Guerra. La scomparsa di Mathieu: addio al filosofo torinese, maestro del dialogo e della moderazione. Storia del Duomo colorato: oggi la Cattedrale è tutta bianca, ma un tempo era completamente rivestita di pitture. Perché ci piace la pietra di Biella: mezza Torino è fatta di sienite, il durissimo minerale estratto nella Valle Cervo. I pezzi (perduti) del regio Parco:
il padiglione di caccia, la Reggia del Viboccone, gli sterminati terreni fra Dora e Stura. Torino negli occhi di Pavese: tutti i luoghi dello scrittore a settant’anni dalla morte in un albergo di piazza Carlo Felice. Il forno più vecchio: nel cuore di San Salvario la produzione di pane dal 1879.

E molte altre storie.

Scegli tra il prodotto cartaceo più digitale o solo digitale

COD: N/A Categoria: Tag: , ,

Informazioni aggiuntive

Tipo

Cartaceo e digitale, Solo digitale

Indice

TUTTI ALLA MOSTRA DI JUVARRA
Esposti alla Nazionale i disegni dell’architetto che inventò Superga e Stupinigi (P. Patrito)

ARCHEOLOGI IN PIAZZA SAN CARLO
La scoperta di una necropoli, di una casa romana, di un vecchio ponte scomparso (F. Diciotti)

LA MAPPA CARACHA
Torino nel Cinquecento, guida alla lettura della prima carta topografica della città (F. Peirone)

C’È ANCHE UNA STORIA DEI LAMPIONI
Illuminazione pubblica, dagli anni in cui l’elettricità soppiantò il gas alle grandi Expo (L. Indemini)

LA PIÙ INCREDIBILE DELLE LOTTERIE
A pochi passi dalla Gran Madre, la villa Paravia messa in palio durante la Grande Guerra (V. Moscarda)

LA SCOMPARSA DI MATHIEU
Addio al filosofo torinese, maestro del dialogo e della moderazione (P. F. Quaglieni)

STORIA DEL DUOMO COLORATO
Oggi la Cattedrale è tutta bianca, ma un tempo era completamente rivestita di pitture (E. Varda)

PERCHÉ CI PIACE LA PIETRA DI BIELLA
Mezza Torino è fatta di sienite, il durissimo minerale estratto nella Valle Cervo (P. Patrito)

I PEZZI (PERDUTI) NEL REGIO PARCO
Il padiglione di caccia, la Reggia del Viboccone, gli sterminati terreni fra Dora e Stura (M. Battaglio)

TORINO NEGLI OCCHI DI PAVESE
Tutti i luoghi dello scrittore a settant’anni dalla morte in un albergo di piazza Carlo Felice (M. Centini)

IL FORNO PIÙ VECCHIO
Nel cuore di San Salvario la produzione di pane dal 1879 (M. Ternavasio)