Informazioni aggiuntive
Tipo | Cartaceo e digitale, Solo digitale |
---|
€3.00 – €5.00
In copertina Le radio dei Partigiani. Anniversario della Liberazione: dov’erano nascoste le antenne clandestine della Resistenza.
All’interno della rivista:
Le radio dei partigiani: mappa delle antenne clandestine durante la guerra di Liberazione. Il museo che racconta Cavour: pronto ad aprire il Castello di Santena con le memorie del «grande tessitore». La battaglia di Ceresole: fiumi di sangue versati nelle «terre rosse» durante gli scontri del 1544. Come nacquero le «vigne»: storia e immagini delle dimore gentilizie sulla collina torinese. Quattro secoli a remare: nel Seicento le prime gare di velocità fra i barcaioli sulle acque del Po. La seconda vita dei tram storici: straordinario impegno per il restauro di venti carrozze salvate dalla demolizione. Il tunnel (proibito) di Regio Parco: quasi un chilometro di galleria abbandonata fra la Dora e il Cimitero Generale. Piazza Vittorio dopo i Taurini: Duemila anni di storia nella piana sul fiume, cos’hanno trovato gli archeologi. Gramsci matricola 1123: studiava Lettere all’Università di Torino, abbandonò prima di arrivare alla laurea. Il prete che liberò le «serve»: Adolfo Barberis, il Famulato Cristiano e la battaglia per la dignità delle ragazze. Il campanile c’è, ma non si vede: la torre nascosta della chiesa di San Lorenzo in piazza Castello. Cagliostro a Torino: la moda settecentesca dell’esoterismo, le truffe del famoso alchimista.
E molte altre storie.
Tipo | Cartaceo e digitale, Solo digitale |
---|
LE RADIO DEI PARTIGIANI
Mappa delle antenne clandestine durante
la guerra di Liberazione
IL MUSEO CHE RACCONTA CAVOUR
Pronto ad aprire il Castello di Santena
con le memorie del «grande tessitore»
LA BATTAGLIA DI CERESOLE
Fiumi di sangue versati nelle «terre rosse»
durante gli scontri del 1544
COME NACQUERO LE «VIGNE»
Storia e immagini delle dimore gentilizie
sulla collina torinese
QUATTRO SECOLI A REMARE
Nel Seicento le prime gare di velocità
fra i barcaioli sulle acque del Po
LA SECONDA VITA DEI TRAM STORICI
Straordinario impegno per il restauro
di venti carrozze salvate dalla demolizione
IL TUNNEL (PROIBITO) DI REGIO PARCO
Quasi un chilometro di galleria abbandonata
fra la Dora e il Cimitero Generale
PIAZZA VITTORIO DOPO I TAURINI
Duemila anni di storia nella piana sul fiume,
cos’hanno trovato gli archeologi
GRAMSCI MATRICOLA 1123
Studiava Lettere all’Università di Torino,
abbandonò prima di arrivare alla laurea
IL PRETE CHE LIBERÒ LE «SERVE»
Adolfo Barberis, il Famulato Cristiano
e la battaglia per la dignità delle ragazze
IL CAMPANILE C’È, MA NON SI VEDE
La torre nascosta della chiesa
di San Lorenzo in piazza Castello
CAGLIOSTRO A TORINO
La moda settecentesca dell’esoterismo,
le truffe del famoso alchimista