Torino Storia n. 38 – aprile 2019

3.006.50

Cinquecento anni di Leonardo, i segni del genio a Torino. Chiesa di San Domenico: storia e fantasie sul Tribunale dell’Inquisizione torinese. Archeologia, tornano alla luce due villaggi dell’antica Roma. Villa Becker, le incredibili, meravigliose immagini di una reggia abbandonata nei boschi della collina. Fosse Ardeatine, scoperto un martire torinese. Gazzetta del Popolo, storia del giornale che visse tre volte. Torino come New York, il fallito progetto anni Sessanta dei grattacieli. Reggia Venaria, dove sono finite le statue mozzate alla Fontana di Ercole. E ancora: l’invasione dei cento ristoranti toscani fra le due Guerre. La demolita torre che portava acqua a Palazzo Reale. L’ospedale che fa rinascere le armi antiche in piazza Rivoli. Un monumento nuovo al Grande Torino nell’aeroporto dove gli invincibili non atterrarono mai…

Scegli tra il prodotto cartaceo più digitale o solo digitale

COD: N/A Categoria:

Informazioni aggiuntive

Tipo

Cartaceo e digitale, Solo digitale

Indice

TORRIONE SCOMPARSO
L’unica immagine dell’antico colosso di Sant’Ottavio (F. Bo)

IL NOSTRO CADUTO ALLE ARDEATINE
Festa della Liberazione il 25 aprile, l’inedita storia del martire torinese Finocchiaro (A. Battaglino, R. Magrone)

IL GIORNALE CHE VISSE TRE VOLTE
La «Gazzetta del Popolo» nacque cavouriana, divenne fascista, morì democristiana (L. Rolandi)

LEONARDO IL TORINESE
Il passaggio del Maestro in città nel 1516, il ritorno della Gioconda nel 1913 (A. Ciattaglia)

COSA FU (QUI) L’INQUISIZIONE
La sede medievale del Tribunale nella chiesa di San Domenico, le lunghe mani dei Duchi (M. Centini)

L’INVASIONE DEGLI OSTI IN VANCHIGLIA
Cento ristoranti toscani a Torino negli anni d’oro del Novecento (M. Ternavasio)

IL FLOP DEI GRATTACIELI
Il sogno anni Sessanta di diventare come New York, le piccole torri che sono spuntate davvero (L. Indemini)

VILLAGGI ROMANI
Sulla Torino-Milano, a mezz’ora d’auto, stanno ricomparendo insediamenti bimillenari (F. Bo)

FRA UN ANNO A VENARIA
Rinascerà la fontana di Ercole, ne avevano fatto spezzatino per decorare le Ville del Piemonte (L. Indemini)

IL TEMPO SI è FERMATO A VILLA BECKER
Meravigliosa e abbandonata in collina, immagini che lasciano a bocca aperta (E. Varda)

L’OSPEDALE DELLE ARMI ANTICHE
Piazza Rivoli, l’arte segreta degli specialisti che riparano spade e fucili da museo (M. Ruggiero)