Età Barocca

Superga: tutto quello che sta dietro

C’è la Basilica di Superga, che tutti conosciamo. E c’è il «retro» della Basilica, meno noto, invisibile quando guardiamo Superga dal basso di Torino: uno straordinario complesso architettonico di inizio Settecento, convento, appartamenti sabaudi, chiostro monumentale, le grandi mura contro cui si consumò la tragedia aerea del Grande Torino.
Per misurare le proporzioni dell’imponente complesso barocco occorre deviare leggermente dalla strada che conduce alla chiesa: dal piccolo centro abitato di Superga, invece di salire, si imbocca la strettoia davanti alla Trattoria Superga e in poche decine di metri si giunge nel punto panoramico. Il «retro» della Basilica stupisce per la sua imponenza, domina il colmo della collina e ricorda certi scorci del celebre monastero di Montecassino nel centro Italia.

acquista-articolo_torino-storia