Torino Storia n. 49 – maggio 2020

3.006.50

In copertina una ricostruzione della Porta Marmorea, nei pressi di via Santa Teresa, antico accesso alla città romana abbattuto nel Seicento.

All’interno della rivista:

Torino sparita: la piscina della Pellerina, grande vasca pubblica alimentata dalla Dora. Il vaccino sperimentale dei Savoia: durante l’epidemia di vaiolo nel 1783, la famiglia reale si sottopose a una terapia innovativa. Da un antico volume ritrovato in Calabria riemerge la storia della Confraternita di San Rocco, che seppelliva i cadaveri dimenticati da tutti. Nostalgia di Experimenta: trentacinque anni fa il grande successo della mostra scientifica a Villa Gualino. Il razzo sovietico esposto al Valentino nel 1968, in piena Guerra Fredda. Il rifugio antiaereo di Villa Rey, purtroppo inaccessibile. Il malinconico declino di Villa Moglia, gioiello barocco sulla strada che scende a Chieri. La diga di Ceresole Reale, costruita negli anni Trenta per dare motore all’industria torinese. Tutta la storia di piazza Maria Teresa, salotto torinese trionfo dell’alta borghesia. Vita e morte della Torre Civica: perché venne smontata e rimontata durante l’assedio del 1706. Quando Torino era capitale della satira: grandi caricaturisti (e grandi massoni) nelle riviste satiriche del Risorgimento.

E molte altre storie.

Scegli tra il prodotto cartaceo più digitale o solo digitale

COD: N/A Categoria:

Informazioni aggiuntive

Tipo

Cartaceo e digitale, Solo digitale

Indice

PISCINA PELLERINA La grande vasca pubblica alimentata dalla Dora (F. Bo)

IL VACCINO (SPERIMENTALE) DEI SAVOIA
Epidemia di vaiolo nel 1783, la famiglia reale pagò 72 lire per il siero donato da due bambini (G. E. Cavallo)

LA BRUTTA STORIA DEI MORTI ABBANDONATI
La Confraternita di San Rocco seppelliva i cadaveri dimenticati da tutti (O. Perera)

COM’ERA BELLA LA PORTA MARMOREA
Come e perché venne demolita la Porta Romana di via Santa Teresa (F. Diciotti)

NOSTALGIA DI EXPERIMENTA
Trentacinque anni fa il grande successo della mostra scientifica a Villa Gualino (P. Zappalà)

RAZZO SOVIETICO AL VALENTINO L’esibizione dei Russi a Torino nel 1968, in piena guerra fredda (L. Indemini)

IL BUNKER DI VILLA REY
Purtroppo inaccessibile il labirinto della seconda guerra mondiale (M. Ternavasio)

CHI SALVERÀ VILLA MOGLIA?
Malinconico declino per il gioiello barocco sulla strada che scende a Chieri (M. Ferraro, L. Piovano)

LA DIGA CHE ILLUMINÒ TORINO
Milioni di Kilowatt dalle valli per dare motore all’industria (L. Indemini)

L’ALTRO SALOTTO DI TORINO
Tutta la storia di piazza Maria Teresa, trionfo dell’alta borghesia (M. Battaglio)

VITA E MORTE DELLA TORRE CIVICA
Perché venne smontata e rimontata durante l’assedio del 1706 (F. Peirone, L. Manzo)

TORINO CAPITALE DELLA SATIRA
Grandi caricaturisti (e grandi massoni) nelle riviste satiriche del Risorgimento (C. Mellana)