Novità!

Torino Storia n. 55 – gennaio 2021

3.005.00

In copertina il Monumento al Traforo del Frejus nell’anno in cui la galleria festeggia i 150 anni

All’interno della rivista:

L’anno del Frejus: centocinquant’anni fa l’apertura del tunnel voluto da Cavour. La necropoli di Volpiano: reperti di epoca romana, torna alla luce l’immagine di un gladiatore. Torino antica, mappa delle «Isole»: guida alla pianta del 1796, il primo stradario del centro storico. Spunta Marx nella fontana: parco del Valentino, nessuno sa spiegare l’incredibile somiglianza. Ricordare i morti Thyssenkrupp: inaugurato al Cimitero Generale il memoriale del terribile incendio. L’invenzione dell’Università Popolare: avvicinare alla cultura tutti i ceti sociali, schiere di torinesi sui banchi. Il teatro dei Principi: si chiama «Carignano» perché nacque dai Savoia Carignano. Valentino, il parco più amato: il Castello e il Giardino roccioso nell’area che ospitò i grandi Expo. Il ponte che visse solo un anno: era il più bello di sempre, nacque e morì con l’Esposizione del 1911. Chieri capitale dell’arte medievale: affreschi da vedere, quello che manca a Torino abbonda al di là della collina. Le povere cose di Salgari: l’inventario (mai pubblicato) della sua misera eredità. Perché saltò in aria Giorgio Cicogna: Torino 1932, esplose con il prototipo di un avveniristico motore a reazione.

E molte altre storie.

Scegli tra il prodotto cartaceo più digitale o solo digitale

COD: N/A Categoria: Tag: , ,

Informazioni aggiuntive

Tipo

Cartaceo e digitale, Solo digitale

Indice

L’ANNO DEL FREJUS
Centocinquant’anni fa l’apertura
del tunnel voluto da Cavour

LA NECROPOLI DI VOLPIANO
Reperti di epoca romana, torna alla luce
l’immagine di un gladiatore

TORINO ANTICA, MAPPA DELLE «ISOLE»
Guida alla pianta del 1796, il primo stradario
del centro storico

SPUNTA MARX NELLA FONTANA
Parco del Valentino, nessuno sa spiegare
l’incredibile somiglianza

RICORDARE I MORTI THYSSENKRUPP
Inaugurato al Cimitero Generale
il memoriale del terribile incendio

L’INVENZIONE DELL’UNIVERSITÀ POPOLARE
Avvicinare alla cultura tutti i ceti sociali,
schiere di torinesi sui banchi

IL TEATRO DEI PRINCIPI
Si chiama «Carignano» perché nacque
dai Savoia Carignano

VALENTINO, IL PARCO PIÙ AMATO
Il Castello e il Giardino roccioso
nell’area che ospitò i grandi Expo

IL PONTE CHE VISSE SOLO UN ANNO
Era il più bello di sempre, nacque
e morì con l’Esposizione del 1911

CHIERI CAPITALE DELL’ARTE MEDIEVALE
Affreschi da vedere, quello che manca
a Torino abbonda al di là della collina

LE POVERE COSE DI SALGARI
L’inventario (mai pubblicato)
della sua misera eredità

PERCHè SALTÒ IN ARIA GIORGIO CICOGNA
Torino 1932, esplose con il prototipo
di un avveniristico motore a reazione