Torino Storia n. 62 – ottobre 2021

3.006.50

In copertina La reggia del Sindaco: il Municipio di Torino e i suoi saloni barocchi, marmi e dipinti carichi di storia

All’interno della rivista:

Leonardo, per sempre: l’annuncio sorprendente e attesissimo della mostra del famoso autoritratto, che verrà esposto ogni anno alla Biblioteca Reale.
Com’era Torino ai temi di Dante? Viaggio nella città di 700 anni fa (alla scoperta di quel che ne resta).
Brayda, D’Andrade, Promis: i tre che salvarono Torino antica, prima di dedicarsi al Borgo Medievale.
In Archivio di Stato l’unico documento che prova l’italianità della vetta del Monte Bianco.
Cinquant’anni fa l’invenzione torinese del Pendolino, che faceva i primi metri tra Borgo San Paolo e la stazione di Porta Susa.
Inizio della serie “I cortili di Torino”: la Casa dei Romagnano in via dei Mercanti e il suo antichissimo portico.
Quel che resta del vecchio Regio, che bruciò nell’incendio del 1936. Come e dove sono sopravvissute le tracce dell’antico teatro.
Lepanto a Torino: sotto la cupola di Maria Ausiliatrice la famosa battaglia contro gli “infedeli”, cui presero parte tre galere sabaude.
Ippica, mon amour! Dov’erano tutti gli ippodromi costruiti, smontati, trasferiti tra Ottocento e Novecento

E molte altre storie.

Scegli tra il prodotto cartaceo più digitale o solo digitale

Informazioni aggiuntive

Tipo

Cartaceo e digitale, Solo digitale

Indice

LEONARDO PER SEMPRE
Il famoso autoritratto verrà esposto
ogni anno nella Biblioteca Nazionale

LA CASA DEL SINDACO
Il Municipio di Torino e i suoi grandi
saloni barocchi, marmi preziosi e dipinti

TORINO AI TEMPI DI DANTE
Come si viveva fra le mura della città medievale
all’epoca del Poeta

I MAGNIFICI TRE
Storia di Brayda, Promis e D’Andrade,
gli uomini che salvarono Torino antica

LA VERITÀ SUL MONTE BIANCO
Sono in Archivio di Stato i documenti
che dimostrano la sovranità «italiana» sulla vetta

L’INVENZIONE DEL PENDOLINO
Cinquant’anni fa l’invenzione torinese
del treno che inaugurò l’alta velocità

150 ANNI DI FREJUS
Anche un francobollo commemora
l’apertura del tunnel transalpino

L’ULTIMO CORTILE MEDIEVALE
La Casa dei Romagnano in via dei Mercanti
con il suo antichissimo portico

QUEL CHE RESTA DEL VECCHIO REGIO
Come e dove sono sopravvissute porzioni
del teatro dopo l’incendio del 1936

LEPANTO A TORINO
Sotto la cupola di Maria Ausiliatrice
la famosa battaglia contro i musulmani

QUANDO CI DAVAMO ALL’IPPICA
Tutti gli ippodromi costruiti, smontati,
trasferiti fra Ottocento e Novecento

PROCESSO ALLE SONNAMBULE
La moda truffaldina dei «magnetizzatori»
nella Torino di fine Ottocento